Autore: Diodato Buonora

L’Expo una delle manifestazioni più importanti di tutti i tempi. Per la ricetta che abitualmente proponiamo ho fatto una ricerca in “rete” ed ho trovato un sito Expo (http://worldrecipes.expo2015.org/it/) con 66.113 ricette, provenienti da 2267 fonti e 85 paesi. Tra queste, la mia attenzione è caduta su una che ha ingredienti facilmente reperibili e fa parte integralmente della nostra cultura gastronomica: alici impanate senza friggere. Le alici sono un alimento consigliabile dal punto di vista salutistico. Come tutto il pesce azzurro, sono infatti ricche di grassi omega tre, proteine, calcio, fosforo e selenio. In questa ricetta sono state impanate senza…

Leggi tutto

La cucina dei deserti. Quando si parla di questi luoghi sabbiosi vien da sé pensare subito all’Africa, terra straordinariamente magica e misteriosa. Visitarla è una delle esperienze più belle e piacevoli che si possano vivere. Anche la cucina africana è molto particolare ed è caratterizzata da sapori forti e decisi. Si utilizzano molto le spezie e le erbe aromatiche. Per la nostra ricetta, abbiamo scelto una preparazione con ingredienti facili da reperire e come spezia abbiamo utilizzato unicamente il curry che, usato in piccole dosi, può incontrare facilmente i nostri gusti. Quindi proponiamo il pollo con verdure al curry. Per…

Leggi tutto

Il nostro appuntamento continua con la cucina degli altri paesi. Su questo numero è in scena la Russia. In questo stato, gli alimenti più importanti della sua cultura gastronomica sono il grano, il frumento, la segale, l’avena ed il miglio. Poi, segnaliamo anche l’allevamento di bestiame, la caccia, la pesca e i funghi che provengono dalle loro immense foreste. La ricetta russa che proponiamo (adattata e modificata per essere facilmente preparata da noi) sono le “Zhareniy kartofel” che, tradotte, sono le patate al tegame. Per prepararle (per 4 persone) avete bisogno di 4 belle patate tagliate a dadi di circa…

Leggi tutto

La cucina dei paesi limitrofi al Polo Nord è, ovviamente, ricca di pesce, cucinato in tutte le maniere possibili: affumicato, essiccato, parzialmente essiccato o bollito. Il pesce più pescato in assoluto dagli Inuit, così gli eschimesi chiamano se stessi, è il baccalà che però viene quasi sempre esportato. Quello preferito, invece, è l’eglefino, che è poi quello che vi proporremo in questa ricetta che si chiama “Fiskibollur”, che in pratica sono delle polpette di pesce fritte. Per prepararle avete bisogno di 500 grammi di filetti di eglefino spellato (se non lo trovate vanno bene anche merluzzo o nasello), sale, 3…

Leggi tutto

Oggi siamo in Canada, un paese con una cucina molto varia da regione a regione. Le specialità canadesi hanno relazioni strette con la cucina inglese, americana e francese, viste le influenze culturali e linguistiche presenti nel paese. I piatti più famosi sono i molasses (biscotti), il roast-beef, l’anatra alla canadese, la zuppa di alce e le onion rings. La ricetta che proponiamo è proprio quest’ultima, che in realtà sono degli anelli di cipolla fritti. Ed è una di quelle ricette veloci e semplicissime che risolvono una cena con gli amici, una grigliata o anche una festa di compleanno. Ecco cosa…

Leggi tutto

La cucina delle montagne. Diciamo che oggi si trova tutto dappertutto, però bisogna riconoscere che alcuni piatti hanno un sapore diverso se mangiato in un ambiente particolare. Mi spiego meglio. Se siamo in un posticino al mare viene spontaneo desiderare di mangiare qualcosa di leggero o del pesce, anche se poi quel pescato non si sa da dove viene. Se costa poco, è molto probabile che sia del pesce surgelato e chissà dove e quando sia stato pescato. Invece, basta già andare all’interno delle nostre zone, in un paese collinare, e viene spontaneo desiderare della carne, dei funghi o altri…

Leggi tutto

Il piatto che proponiamo su questo numero sono gli spaghetti alla carbonara, una specialità romana che è una delle pietanze italiane più conosciute al mondo. Il successo di questa ricetta è nella facile preparazione e nella grande piacevolezza, infatti è un piatto molto gradito da grandi e piccoli. Per prepararlo ecco gli ingredienti per 4 persone: 320 grammi di spaghetti, 200 grammi di pancetta magra, 4 uova, 80 grammi di parmigiano grattugiato, 40 grammi di burro, olio e sale. Per la preparazione, sempre con l’aiuto di un adulto, cuocete gli spaghetti in acqua bollente leggermente salata. Nel frattempo tagliate la…

Leggi tutto

Siamo in America Latina, un mondo molto lontano e di conseguenza con una cucina molto diversa della nostra. Per il consueto appuntamento gastronomico abbiamo cercato una ricetta fattibile e l’abbiamo semplificata per renderla più adatta a voi. Parliamo della Feijoada, uno stufato di fagioli con carne di maiale, una ricetta tipica del Brasile. I brasiliani preparano questo piatto con i fagioli neri, parti di maiale (le orecchie, la coda e i piedi) e pancetta affumicata. Noi, invece, per semplificarla ve la consigliamo con questi ingredienti: 1 kg di fagioli (neri se possibile), 200 grammi di salsiccia fresca, 250 grammi di…

Leggi tutto

La ricetta che proponiamo su questo numero è “Pasta al forno con tonno”, una preparazione semplice e veloce che piace a grandi e piccoli. Dovete procurarvi, per 4 persone, 320 grammi di pennette, 400 grammi di passata di pomodoro, mezza cipolla piccola tritata, 160 grammi di tonno sott’olio, 20 olive nere, 160 grammi di mozzarella, olio extravergine d’oliva, sale e prezzemolo. Adesso, con l’aiuto di un adulto, mettete la cipolla a soffriggere, con 1 cucchiaio di olio, in una padella antiaderente. Aggiungete la passata di pomodoro, un bel pizzico di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fuoco…

Leggi tutto

Anche questa volta proponiamo una ricetta semplicissima, veloce e che piace a tutti, piccoli e grandi. Parliamo delle scaloppine di vitello con funghi e prosciutto. Ecco cosa dovete procurarvi, con l’aiuto di un adulto, per prepararle per 4 persone: 500 grammi di fettine di vitello, 250 grammi di funghi champignon, 100 grammi di prosciutto crudo, 100 grammi di ricotta salata, olio extravergine d’oliva salernitano, 5 cucchiai di farina, 1 decilitro di brodo, 4 foglie di salvia e sale quanto basta. Controllate se avete tutto e, sempre con l’aiuto di un adulto, lavate i funghi, eliminate eventuali residui di terra e…

Leggi tutto