Il nostro appuntamento continua con la cucina degli altri paesi. Su questo numero è in scena la Russia. In questo stato, gli alimenti più importanti della sua cultura gastronomica sono il grano, il frumento, la segale, l’avena ed il miglio. Poi, segnaliamo anche l’allevamento di bestiame, la caccia, la pesca e i funghi che provengono dalle loro immense foreste. La ricetta russa che proponiamo (adattata e modificata per essere facilmente preparata da noi) sono le “Zhareniy kartofel” che, tradotte, sono le patate al tegame. Per prepararle (per 4 persone) avete bisogno di 4 belle patate tagliate a dadi di circa 1 cm, ½ cipolla tritata, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di suneli, 2 cucchiai di olio di oliva (o di girasole), sale e pepe. Il suneli è un misto di spezie tipico della Georgia, noi lo rimpiazzeremo con quello che troviamo in cucina o in giardino, cioè aromi (paprika, curry, zafferano, ecc) ed erbe miste (rosmarino, salvia, ecc.). Per la preparazione, dopo avere tagliato le patate, avvolgetele in un canovaccio, fino al momento di usarle, per eliminare l’acqua in eccesso. Scaldate l’olio in un tegame dai lati alti e con un coperchio stretto e fatevi soffriggere la cipolla. Aggiungete i cubetti di patate alle cipolle e fate rosolare il tutto per 3-5 minuti, muovendo con una spatola di legno perché non si attacchi. Abbassate il calore, coprite con il coperchio e fate cuocere ancora per 5-7 minuti. Girate di tanto in tanto perché la cottura sia uniforme. Salate, pepate ed aggiungete il prezzemolo ed il “suneli”. Mescolate, coprite e lasciate cuocere ancora per 5 minuti. Servitele ancora calde.
Trending
- “Bolinhos de bacalhau”
- Luca e Sara alla scoperta del dio guerriero degli Alburni
- Tutti per uno
- Prima vennero di Martin Niemöller
- La giraffa Amelia
- I piccoli alunni di Rodari, fuggiti dai nazisti e dalle leggi razziali
- Il magico viaggio di Byte nella scuola “Arcobaleno”
- La Dama, il gioco dove tutto è semplicemente bianco o nero