Autore: Diodato Buonora

La cucina cinese è una tra le più antiche del mondo. Tra gli alimenti principali troviamo il riso e la pasta, le cui origini sono cinesi. Sembra sia stato Marco Polo ad importarla in Europa. Per la consueta ricetta, non parliamo ne di pasta ne di riso, ma di qualcosa che sicuramente piace tantissimo ai nostri giovani lettori: il gelato fritto. Ecco quello che serve per 6 porzioni: 6 palline di gelato del gusto preferito, 1 uovo, 180 grammi di farina, 120 grammi di pane grattugiato, 20 grammi di zucchero a velo, 1 cucchiaio di fecola di patate e acqua…

Leggi tutto

La cucina indiana è nota per il grande uso che fa di spezie, latte e latticini. Si differenzia in numerose varietà regionali, comunque riferibili a due grandi gruppi: la cucina dell’India del nord, che fa uso di carni ed è meno speziata, e quella del sud, vegetariana e più speziata. Per la nostra consueta ricetta proponiamo quella del “naan”, il pane indiano, che è alla base della cucina di questo paese ed accompagna immancabilmente ogni pasto. La sua preparazione è molto semplice. Per 8 “naan” dovete procurarvi 350 grammi di farina integrale, 3 vasetti di yogurt naturale intero, 1 cucchiaino…

Leggi tutto

Che dite, prepariamo un dolce? Lo sapevo … che avreste detto tutti di sì! Allora ecco una semplice ricetta per una sbriciolata con ricotta e cioccolato, che sicuramente metterà tutti d’accordo, piccoli e grandi. Iniziamo, con l’aiuto di un adulto, a procurarci gli ingredienti di cui abbiamo bisogno: 300 grammi di farina 00, 100 grammi di zucchero, 100 grammi di burro, la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato, ½ bustina di lievito per dolci, 1 uovo e un pizzico di sale. Poi, per il ripieno, dovete fare acquistare 400 grammi di ricotta (di mucca o di bufala), 150 grammi…

Leggi tutto

Le ricette che pubblichiamo, anche se di paesi lontani, sono sempre facilmente eseguibili. Cercare una ricetta semplice degli Emirati Arabi, paese con usi e costumi molto diversi dai nostri, non è stato facile. Alla fine abbiamo pensato di proporre dei bignè all’ananas che, conoscendo le nostre abitudini, sicuramente piacciono a tutti. Per prepararli abbiamo bisogno di 4 fette di ananas ben maturo, 125 grammi di farina, 2 uova, ½ bustina di zucchero vanigliato, 3 cucchiai di zucchero, ½ litro di latte e olio per friggere. A questo punto, con l’aiuto di un adulto, in una friggitrice scaldate l’olio a 180°.…

Leggi tutto

Cercando nella cucina dei paesi caraibici abbiamo scelto questa ricetta semplice e l’abbiamo adattata alla nostra gastronomia. Si tratta delle “enyucados”, che non sono nient’altro che delle polpette di zucca. Per prepararle avete bisogno di mezzo chilo di zucca, 2 uova, 1 cucchiaio di burro, 2 cucchiai di farina, sale e olio per friggere. A questo punto, mi raccomando con l’aiuto di un adulto, togliete la buccia alla zucca, tagliatela a pezzi, lessatela in acqua salata e successivamente scolatela. Con l’aiuto di un mixer, riducete la zucca in purea, aggiungete le uova, il burro, la farina e il sale quanto…

Leggi tutto

La cucina peruviana è una delle più variegate del mondo ed il Perù è considerato il paese con il maggior numero di piatti tipici. Per il nostro consueto appuntamento abbiamo scelto le “Papas rellenas” che sono delle particolari patate ripiene. È un piatto molto popolare in tutto il Perù, lo si trova anche nei mercati e nei carrettini degli ambulanti che troviamo lungo le strade. Per questa specialità, esistono diversi ripieni, quello che offre (leggermente adattato ai nostri gusti) è il più comune. Per prepararla avete bisogno di 1 kg di patate, 400 g di carne macinata di vitello, 10…

Leggi tutto

Questo mese scriviamo della cucina del Brasile. Qui il piatto nazionale si chiama il “piato feito”, composto da riso, fagioli e carne (o pesce) servito in un unico piatto accompagnato da salse piccanti e numerose specialità locali. Una ricetta non adatta ai bambini e non facile da preparare. Così, per la nostra ricetta abbiamo scelto, come consuetudine, un piatto semplice: le “Bolinhas de bacalhau”, che sono in pratica delle polpette di baccalà. Ne esistono diverse versioni, noi abbiamo scelto quella che si avvicina di più ai nostri gusti. Per prepararle abbiamo bisogno di 300 grammi di baccalà ammollato, 200 grammi…

Leggi tutto

Parliamo di cucina cinese, considerata fra le migliori al mondo. Certamente questo è dovuto al profondo rispetto che i cinesi hanno per il cibo che trova espressione nel proverbio: “È meglio che un uomo aspetti il suo cibo, piuttosto che sia il cibo ad aspettare lui”. Essa si basa sull’armonia dei vari ingredienti: nessuno deve prevalere sull’altro. Essendo la Cina un paese popolatissimo ma non ricco, la dieta si basa soprattutto su alimenti come riso, vermicelli, verdure che costano poco ma saziano e si prestano soprattutto ad infiniti metodi di preparazione. La ricetta che proponiamo è il pollo al limone…

Leggi tutto