- La Fata del Lago
- Candelaria Rivas Ramos, la vittoria all’Ultra Maratón de los Cañones 2025
- Patate e pomodori al forno
- La banda dei 5
- La maestra Marta e la mappa magica
- La settimana dei Nobel è cominciata lunedì 6 ottobre 2025
- Il Premio Nobel e la sua storia
- Il sogno di Nelson: il bambino che da grande cambiò il Sudafrica e il mondo
Autore: Ilaria Lembo
Tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo nei Paesi occidentali il movimento femminista tentò di cambiare l’immagine che le donne avevano di sé, il modo di pensare al proprio corpo e alla propria vita, senza lasciarsi condizionare dai pregiudizi maschili. Nel 1963 la studiosa statunitense Betty Friedan pubblicò “La mistica della femminilità”, evidenziando le mistificazioni di cui erano vittime le donne americane: trasformate dai mass media in spose modello, consumatrici delle merci vendute nei centri commerciali, le donne vivevano una crisi d’identità, imprigionate fra le mura domestiche. La Friedan, dunque, denunciò come l’identità delle donne fosse ridotta dalla…
Il 2 novembre 1917 il governo britannico si dichiarava favorevole alla creazione di un “focolare nazionale” per il popolo ebraico in Palestina. Le tensioni tra israeliani e palestinesi non cessano. La decisione di Israele di costruire circa 3mila unità abitative nelle colonie della Cisgiorgiana occupata, per potenziare l’insediamento ebraico, è stata giudicata da Europa, Gran Bretagna e Stati Uniti una violazione del diritto internazionale che compromette gli sforzi compiuti finora per garantire pace e stabilità nel Medio Oriente. La tormentata storia dei rapporti tra israeliani e palestinesi è segnata da una data significativa, il 2 novembre 1917: in quel giorno,…
I risultati delle recenti elezioni amministrative, che si sono tenute il 3 e il 4 ottobre in molte città italiane, hanno dato il via ai consueti bilanci da parte dei leader dei partiti politici i cui candidati a sindaco hanno subito cocenti sconfitte, non riuscendo neanche ad andare al ballottaggio. Al di là dei bilanci e delle autocritiche sulla conduzione della campagna elettorale, sulla credibilità dei candidati presentati o sull’affluenza crollata, ormai il dado è tratto. Resta però un dato che fa riflettere: le donne candidato sindaco sono state poche, soprattutto nelle grandi città. Ma quando le donne hanno cominciato…
L’America di Biden, con il rimpatrio di migliaia di migranti haitiani in fuga da un territorio devastato dai terremoti e dalla violenza, tradisce il valore di accoglienza rappresentato da uno dei più importanti simboli dell’identità del Paese: la Statua della Libertà. La statua, donata dalla Francia agli Stati Uniti nel centenario dell’Indipendenza statunitense dagli inglesi, fu inaugurata a New York il 28 ottobre 1886, sotto la presidenza di Grover Cleveland, dopo esservi giunta in 350 pezzi, spediti in 214 casse su una nave da guerra. Il monumento, alto 93 metri e posto al centro della baia di Manhattan, fu realizzato…
Chi conosce il megaletoscopio? Tra le innumerevoli invenzioni prodotte dal genio creativo dell’uomo, troviamo questo oggetto dal nome grecizzante. Il megaletoscopio, infatti, è un apparecchio ottico ideato da Carlo Ponti (1822-1893) per osservare stampe fotografiche con diversi effetti di luce. Ponti, dopo aver studiato a Parigi come fotografo, si trasferì a Venezia dove avviò con successo un’attività di vendita di strumenti di misurazione, lenti e stampe fotografiche. Ponti conquistò la fama grazie all’invenzione del megaletoscopio: l’apparecchio, in mostra all’Esposizione Universale di Londra del 1862, catturò l’attenzione del pubblico, diventando un oggetto apprezzato da ricchi borghesi e aristocratici per intrattenere i…
Gli anni Ottanta in Italia furono segnati dal dilagare della corruzione e della malavita organizzata. Nel 1982 il governo presieduto da Giovanni Spadolini nominò il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa prefetto di Palermo per combattere le organizzazioni di mafia. Dalla Chiesa, originario del Piemonte, aveva combattuto nella Resistenza e aveva fatto carriera nell’Arma dei Carabinieri, distinguendosi nella lotta al terrorismo, riuscendo a smantellare molte cellule delle Brigate rosse. Le indagini condotte da Dalla Chiesa a Palermo evidenziarono come la mafia fosse radicata nei livelli istituzionali, oltre che nel mondo dell’economia e della finanza. Il generale, però, non ebbe modo di…
L’estate 2021 è stata segnata da incendi e roghi boschivi, conseguenze dei cambiamenti climatici in atto, di azioni dolose e di carenze strategiche che il nostro Paese stenta a colmare per tutelare il proprio patrimonio naturale. Se i disastri ambientali sgomentano, di certo non destano meno preoccupazioni i recenti incendi divampati a Capena, nei pressi di Roma, e a Milano dove il grattacielo dei Moro è stato distrutto dalle fiamme. Famiglie e residenti sono evacuati in tempo. Non riuscirono invece a scampare al rogo le 72 vittime della Grenfell Tower, il grattacielo che bruciò a Londra nella notte del 14…
L’estate 2021 è stata segnata da incendi e roghi boschivi, conseguenze dei cambiamenti climatici in atto, di azioni dolose e di carenze strategiche che il nostro Paese stenta a colmare per tutelare il proprio patrimonio naturale. Se i disastri ambientali sgomentano, di certo non destano meno preoccupazioni i recenti incendi divampati a Capena, nei pressi di Roma, e a Milano dove il grattacielo dei Moro è stato distrutto dalle fiamme. Famiglie e residenti sono evacuati in tempo. Non riuscirono invece a scampare al rogo le 72 vittime della Grenfell Tower, il grattacielo che bruciò a Londra nella notte del 14…
La riapertura delle scuole si avvicina. Quanti di voi hanno già acquistato lo zaino o il diario desiderati? Nel vostro astuccio, in mezzo a un arcobaleno di penne, matite e pennarelli, sicuramente farà capolino un piccolo oggetto trasparente, utile per le vostre creazioni o per aggiustare una pagina strappata di un libro e di un quaderno. Quel piccolo oggetto non è altro che il nastro adesivo, lanciato sul mercato l’8 settembre 1930 dalla Minnesota Mining and Manufacturing Company, la 3M, fondata nel 1902. Alla fine dei ruggenti anni Venti, dopo che il crollo della borsa di New York aveva segnato…
Gli eventi in Afghanistan stanno precipitando: dopo il ritiro delle forze armate americane, il Paese è caduto nelle mani dei talebani. In un crescendo di disperazione, migliaia di afghani cercano vie di fuga dal Paese, mentre le evacuazioni dall’aeroporto di Kabul procedono con difficoltà e ci consegnano immagini di vittime travolte dal terrore. L’America di Biden ha posto fine a un conflitto ventennale con forti costi economici e di vite, senza essere riuscita a creare in Afghanistan condizioni durature per aiutare i governi locali a radicarsi con progetti a lungo termine per garantire un futuro di pace e stabilità alla…
IPiccoliQuotidiano.it
Info
Testata giornalistica
Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo