Autore: Ilaria Lembo

Esistono legami speciali che segnano la memoria dei nostri cuori. Quello che si stabilisce tra nonni e nipoti è senza dubbio uno dei legami più forti e profondi che si possa sperimentare nel corso della vita. I nonni incantano i propri nipoti raccontando loro aneddoti familiari, fiabe e filastrocche; si prendono cura dei più piccoli, accompagnandoli a scuola, alle attività sportive, giocandoci e cucinando per loro ricette di famiglia, tramandate di generazione in generazione; instaurano rapporti di complicità con i nipoti adolescenti, condividendo ricordi ed esperienze, evitando di giudicarli. Se è vero che l’Italia, secondo i dati Eurostat del 2019,…

Leggi tutto

Il 1° ottobre 1946 nella città tedesca di Norimberga terminava il processo nei confronti di 24 imputati nazisti, espressione della classe dirigente del Terzo Reich, responsabile di crimini contro l’umanità. Il processo, voluto dagli Alleati vincitori del Secondo conflitto mondiale, era iniziato il 20 novembre 1945 nel luogo in cui, dieci anni prima, erano state emanate le prime Leggi razziali.  Il tribunale internazionale militare di Norimberga, però, non poté giudicare tutti i principali gerarchi nazisti responsabili dei crimini di guerra e dello sterminio degli ebrei, tantomeno Adolf Hitler, Führer della Germania, suicidatosi nel suo bunker il 30 aprile 1945, mentre…

Leggi tutto

Chi conosce il megaletoscopio? Tra le innumerevoli invenzioni prodotte dal genio creativo dell’uomo, troviamo questo oggetto dal nome grecizzante. Il megaletoscopio, infatti, è un apparecchio ottico ideato da Carlo Ponti (1822-1893) per osservare stampe fotografiche con diversi effetti di luce. Ponti, dopo aver studiato a Parigi come fotografo, si trasferì a Venezia dove avviò con successo un’attività di vendita di strumenti di misurazione, lenti e stampe fotografiche. Ponti conquistò la fama grazie all’invenzione del megaletoscopio: l’apparecchio, in mostra all’Esposizione Universale di Londra del 1862, catturò l’attenzione del pubblico, diventando un oggetto apprezzato da ricchi borghesi e aristocratici per intrattenere i…

Leggi tutto

Ci sono immagini, opere d’arte e luoghi che fanno parte dell’immaginario e del linguaggio collettivo del nostro Paese. Nell’ambito dell’arte greca classica, se ci venisse chiesto di descrivere due guerrieri dalle forme perfette, probabilmente non esiteremmo nel delineare i Bronzi di Riace, le due statue bronzee realizzate ad Argo, nel Peloponneso, che raffigurano due uomini nudi con barba e capelli ricci, che giacevano in fondo al mar Ionio, dopo esser stati gettati in acqua, durante una tempesta, per alleggerire l’imbarcazione che li trasportava. Era il 16 agosto del 1976 quando Stefano Mariottini, un subacqueo romano, informò le autorità di Riace…

Leggi tutto

In una notte, quando sul mondo incombeva la Guerra fredda, la vita di un’intera città fu stravolta e con essa le aspettative di quanti credevano in una nuova fase nelle relazioni tra le due superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, uscite vincitrici dal Secondo conflitto mondiale. Il 13 agosto 1961 Berlino fu divisa in due: furono eretti sbarramenti di filo spinato, sostituiti poi da un vero e proprio muro. Iniziava così un periodo drammatico per intere famiglie, separate dall’oggi al domani, e per tutti gli abitanti del settore orientale, privati delle loro libertà. Dal 1949, anno della fondazione della Repubblica…

Leggi tutto

Il passato nutre il presente e, come un uovo, custodisce segreti da svelare, portando con sé le premesse del futuro. Proprio l’uovo, sinonimo di vita, rinascita e protezione, è protagonista di alcune celebri narrazioni tramandate nel tempo. Si racconta che Carlo V d’Asburgo, re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, dopo aver conquistato Tunisi nel 1535, nel viaggio di ritorno dall’impresa decidesse di fermarsi alla Certosa di Padula per potersi rifocillare. Immaginate quale fermento provocasse nelle abitudini dei monaci certosini l’arrivo di un sovrano così potente con il proprio esercito al seguito! Una delle preoccupazioni principali dei…

Leggi tutto

Immaginate un palazzo con le porte, i muri, i mobili e le finestre di gelato a disposizione di ogni bambino desideroso di leccarne ogni angolo, senza sprecarne neanche una goccia e senza incorrere nel mal di pancia. Il palazzo di gelato, creato dalla fantasia dello scrittore Gianni Rodari, è il sogno di ogni goloso: quante volte, infatti, vi sarà capitato, dopo aver consumato un gelato, di chiederne un altro? Non c’è da stupirsi se il gelato artigianale è diventato nel corso della storia dell’alimentazione e della socialità una delle preparazioni più amate da piccoli e grandi al punto che oggi…

Leggi tutto

Chi non ricorda l’emozione provata da bambini di fronte alla scoperta di aver ricevuto in dono una bicicletta? Le pedalate divertenti con gli amici, il brivido dell’equilibrio e della velocità raggiunti solo con lo sforzo delle proprie gambe, il suono del campanello che rompe il silenzio di strade isolate, l’inebriante sensazione di una libertà acquisita. La bicicletta, mezzo di trasporto sempre più apprezzato perché ecologico e sostenibile, vanta una lunga storia di cambiamenti: le tappe più significative della sua evoluzione vanno dalla “draisienne”, la bicicletta in legno senza pedali, una sorta di antenato dell’odierna balance bike, inventata nel 1817 dal…

Leggi tutto