Autore: Ilaria Lembo

La California, terra di sogni e di speranze giovanili, è il luogo in cui si sono sviluppati alcuni dei movimenti controculturali più noti dell’America della seconda metà del Novecento. Nel corso degli anni Sessanta la superpotenza americana, impegnata a sfidare l’Unione Sovietica sul piano tecnologico e a inviare soldati in Vietnam, vide crescere un movimento di protesta giovanile rivolto contro la società dei consumi, il conformismo e il crescente impegno americano nel conflitto in Vietnam. La California divenne la terra della cultura hippy e della “rivoluzione dei fiori”: i giovani, rifiutando le convenzioni e lo stile di vita borghesi, cercarono…

Leggi tutto

Tra il 1939 e il 1945, il mondo precipitò in una guerra totale che fu combattuta per terra, per mare e nel cielo. Gli schieramenti contrapposti mobilitarono tutte le loro risorse umane e materiali, consapevoli che l’esito della guerra avrebbe cambiato il corso della Storia. Il conflitto coinvolse anche la popolazione civile, colpita dai bombardamenti aerei, coinvolta nella guerra partigiana e oggetto di feroci persecuzioni nei Paesi occupati dal nazifascismo. Tra il 1941 e il 1942 la Germania raggiunse il culmine della sua potenza, affermando il “nuovo ordine” nazista in Europa. Nel frattempo l’illusione di Benito Mussolini di condurre una…

Leggi tutto

Ogni epoca storica, purtroppo, genera ondate di intolleranza, razzismo e xenofobia. Le false narrazioni che alimentano l’odio nei confronti di coloro che appaiono diversi o stranieri agli occhi della società inducono a ritenere tali persone una minaccia per l’equilibrio e il benessere di uno Stato, diventando i capri espiatori dei suoi mali. E’ ciò che accadde negli USA negli anni Venti: il Paese, in pieno sviluppo economico, per salvaguardare la propria prosperità, adottò una politica reazionaria che si espresse in particolar modo con le leggi per il blocco dell’immigrazione per tutelare la supremazia degli Americani bianchi e impedire la diffusione…

Leggi tutto

C’era una volta una giovane principessa austriaca, destinata a separarsi dalla propria famiglia perché promessa in sposa al futuro re di Francia; la ragazza, pur sapendo che avrebbe dovuto vivere in un Paese straniero, accettò il suo destino, rincuorata dalle parole della madre che, per consolarla nel momento della partenza, le disse che sarebbe stata, per la grandezza della posizione che l’attendeva, la più felice di tutte le principesse. La giovane si chiamava Maria Antonia Josepha Johanna, nota a tutti come Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, figlia di Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco I, imperatore del Sacro Romano Impero.  Nel 1770…

Leggi tutto

Il tema dell’uguaglianza di genere non è una questione da poco: nel mondo manca ancora un’effettiva parità di genere tanto che l’Agenda ONU 2030 ha inserito il raggiungimento di questo obiettivo tra i principali punti strategici da realizzare per favorire l’autodeterminazione di tutte le donne. Eliminare ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne significa promuovere nel mondo una cultura priva di pregiudizi di cui beneficerà l’intera società, se intende perseguire il progresso, la sostenibilità e la pace. La strada che porta alla piena realizzazione della parità di genere ha conosciuto una tappa fondamentale in quei Paesi che, nella seconda…

Leggi tutto

Le idee spesso nascono in modo inaspettato. E’ ciò che è accaduto allo scrittore fiorentino Carlo Lorenzini, noto con lo pseudonimo di Collodi: nel 1881 decise di inviare “La storia di un burattino” all’amico Guido Biagi, direttore del “Giornale dei bambini”, informandolo sul contenuto: “ Ti mando questa bambinata, fanne quel che ti pare; ma se la stampi, pagamela bene per farmi venir voglia di seguitarla”. Collodi, dando spazio alla fantasia e all’inventiva, si avviava a dare una svolta nella sua produzione letteraria. Tra il 7 e il 14 luglio 1881, infatti, apparvero i primi tre capitoli della storia di…

Leggi tutto

Il 2 giugno ricorre l’anniversario della nascita della Repubblica italiana.

Leggi tutto