La Giornata degli ambienti umidi
Esistono dei luoghi dove il terreno si fonde con l’acqua; due elementi che si uniscono e diventano una cosa sola. Li chiamano acquitrini, stagni, paludi e torbiere: sono gli ambienti umidi del nostro pianeta, dei luoghi importantissimi per l’equilibrio ambientale. Per non dimenticare la loro presenza si è deciso di istituire nella data del due febbraio una giornata di riflessione dedicata a questi paesaggi. Tornando indietro nel tempo, precisamente il due febbraio del 1971, ben centosettantadue Paesi si sono riuniti nella città iraniana di Ramsar per stipulare un accordo di cooperazione internazionale mirato alla conservazione delle zone umide insieme alle loro preziose risorse. I Paesi aderenti alla Convenzione di Ramsar comprendono tutte le regioni geografiche del Pianeta dove è presente questa biodiversità. Questi luoghi sono caratterizzati da acque correnti e stagnanti, la loro profondità non supera i seicento metri e la loro conservazione è minacciata ed è altamente a rischio. Nel secolo scorso in Europa, più della metà delle zone umide sono state distrutte a causa di invasioni di ospiti poco graditi, ossia specie animali e vegetali altamente dannose per le attività agricole e industriali. La presenza di questo ecosistema è fondamentale: esso fa da scudo durante gli alluvioni riducendo il pericolo di inondazione attraverso l’assorbimento di carbonio e rappresenta una dimora sana e sicura per molti animali. La nostra bella Penisola conta cinquantadue zone umide, ma la metà di esse risultano essere in cattivo stato; inoltre, appena meno del cinque per cento di esse sono in buona salute. Le zone umide sono delle classi e cielo aperto dove si può ammirare lo scorrere della vita selvatica, i ritorni dei migratori e dove tutto può ricominciare con una nuova stagione. Non sono solo stagni e melme, sono preziosi per le nostre vite! Alla prossima!
Di Antonella Graziadei
Racconti a 4 zampe: storie e curiosità sul mondo animale.
1 Min. di lettura71 Visite
Articoli correlati
IPiccoliQuotidiano.it
Info
Testata giornalistica
Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo
Contatti e social
© 2025 Calore srl. – P. IVA 03728580659 – Tutti i diritti riservati.