Commemorazione delle Fosse Ardeatine
79 anni fa, il 24 marzo del 1944 avvenne un fatto tragico, noto come l’eccidio delle Fosse Ardeatine
335 persone furono uccise da soldati tedeschi in una rappresaglia ordinata dalle SS, la formazione militare nazista.
In risposta all’attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP (Gruppi di Azione Patriottica) in cui morirono 33 soldati appartenenti alla polizia tedesca.
Dovevano morire 10 italiani per ogni soldato tedesco ucciso.
Una rappresaglia contro prigionieri politici che erano zone chiusi nel carcere di via Tasso tra cui ebrei, militari italiani, persone comuni che non avevano alcuna responsabilità
Finirono in una cava di pozzolana lungo la via Ardeatina dove ancora oggi si commemora questo triste evento.
Alla commemorazione c’era il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e tanta gente comune per ricordare ai giovani cosa è successo tanto tempo fa.