Vi è mai capitato di sentire il bisogno di fuggire, almeno per qualche ora, dalle preoccupazioni quotidiane o dalla monotonia che a volte sembra scandire le nostre giornate?
Ecco allora che ci inventiamo passatempi originali, pratichiamo sport, ci immergiamo nella lettura di libri in grado di sollevare il nostro animo o ci perdiamo in maratone di lunghe serie televisive. Tuttavia, a volte, qualsiasi svago sembra non essere in grado di soddisfare appieno il nostro desiderio di evasione. Esiste un luogo, però, capace di farci spalancare gli occhi per lo stupore e di suscitare in noi emozioni che ci riportano al tempo spensierato dell’infanzia. Questo luogo magico, dalle emozioni vivide, è il parco divertimenti.
L’Italia ospita alcuni dei più bei parchi divertimento del mondo, perlopiù a tema o acquatici. Tra le principali mete di divertimento in Italia e nel mondo troviamo Gardaland che vanta una lunga storia di successi. Il parco divertimenti, inaugurato il 19 luglio 1975, nacque grazie alla visione di un imprenditore veronese, Livio Furini: dopo aver visitato Edenlandia a Napoli, il più antico parco di divertimento d’Europa, Furini perseguì il suo sogno di realizzare una città di giochi e svago sulle rive del Garda, intuendone il potenziale attrattivo.
Fu così che, dopo aver fondato la Gardaland srl e aver attratto numerosi investitori che credevano nel suo progetto, Furini trasformò la sua idea in una realtà destinata a divenire il parco divertimenti più grande d’Italia che, anno dopo anno, ha reso felici i suoi visitatori.