Autore: Diodato Buonora

Se, il 12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo non avesse scoperto l’America, questa ricetta non avremmo mai potuto realizzarla. Infatti, questa data segna una svolta importante per il mondo. Fu un anno storico per la storia dell’alimentazione europea. Dal nuovo continente giunsero in Europa cibi sconosciuti. C’è da dire che il loro utilizzo quotidiano non fu immediato, soprattutto per le patate e i pomodori. All’inizio, delle patate si consumavano le foglie e i frutti (non i tuberi) contenenti una tossina velenosa, mentre la pianta di pomodoro veniva utilizzata unicamente come pianta decorativa. Poi, pian pianino, furono scoperte le proprietà di questi…

Leggi tutto

La cucina indiana è molto varia da regione a regione. È caratterizzata dall’uso sofisticato e inusuale di molte spezie ed erbe, ma anche da diverse tecniche di cottura e di preparazione dei piatti. L’India ha alle spalle ben 5000 anni di cultura culinaria, durante i quali sono cambiati più volte confini, politica, influenze, e tutti questi fattori hanno creato molteplici identità culinarie. Gli alimenti base della cucina indiana sono: il riso, l’atta (una farina integrale) ed una grande varietà di legumi, tra cui i “masoor” (una varietà di lenticchie rosse), “channa” (ceci del Bengala), “toor” (conosciuto anche come cece giallo),…

Leggi tutto

Una volta c’erano specialità per ricchi e specialità per poveri. I ricchi mangiavano carne in abbondanza, pesce fresco, dolci particolari e così via, mentre per i poveri c’era poco o niente! Anche il pane era un lusso, la carne si consumava a Natale e a Pasqua, il pesce manco a parlarne, i dolci erano un miraggio. Erano veramente altri tempi. Ora, quasi in tutte le famiglie, la sola cosa che non manca è il cibo e tante di quelle specialità riservate ai poveri sono molto richieste, soprattutto se preparate con ingredienti di grande qualità. Una di queste è senza dubbio…

Leggi tutto

La cucina dei luoghi vicini ai grandi laghi è diversa da quella dei posti di mare. Questo soprattutto perché il pescato di acqua dolce ha un sapore diverso da quello marino. A chi piace il buon mangiare generalmente sceglie sempre i prodotti del luogo, puntando su quelli freschi. Costano di più, ma sono più salutari e sappiamo bene che la salute è una cosa molto importante. La ricetta che proponiamo sono gli spaghetti con il pesce gatto. Non lo avete mai sentito? Eccovi qualche notizia: è un pesce d’acqua dolce che predilige le acque stagnanti o a lento decorso, con…

Leggi tutto

Mi ricordo che quando anch’io ero un bambino, ogni volta che si preparava il pollo al forno era sempre una festa. Per noi piccoli la parte più ambita era la coscia. Credo che con il tempo le cose non siano cambiate più di tanto. Il pollo al forno è sempre amato da piccoli e grandi. Da questi bei ricordi è nata l’idea per la ricetta di questo numero, anche perché la preparazione di questo piatto non richiede particolari attenzioni e lo possono cucinare anche persone con poca esperienza in cucina. Per far in modo che tutti siano contenti, prepariamo unicamente…

Leggi tutto

Ecco una ricetta del vulcano di cioccolato, perfetta per essere preparata con i più piccoli. È semplice, divertente e il risultato è un dolce delizioso con un cuore morbido e caldo. Ingredienti 100 g di cioccolato fondente 100 g di burro 2 uova 80 g di zucchero 30 g di farina 00 Un pizzico di sale Preparazione Sciogli il cioccolato e il burro: Inizia a sciogliere il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria o nel microonde. Lascia intiepidire il composto una volta che si è fuso. Mescola uova e zucchero: Con l’aiuto di una frusta, mescola in una ciotola…

Leggi tutto

Gli egiziani, come tutti i paesi musulmani, non mangiano la carne di maiale e non bevono alcolici. La loro cucina è basata soprattutto sulle verdure e i legumi che crescono lungo le valli fertili del Nilo. Essi fanno molto uso di due spezie, il cumino e il coriandolo, che danno un tocco particolare a tutti i piatti. La carne più utilizzata è quella dell’agnello. Però, per la nostra consueta ricetta abbiamo preferito usare il pollo, molto più digeribile e piacevole per i più piccoli. Naturalmente, come facciamo sempre in questi casi, il nostro piatto lo abbiamo modificato per due motivi:…

Leggi tutto

La cucina egiziana è una cucina mediterranea che fa molto uso di tutte le verdure e dei legumi che crescono lungo le valli fertili del Nilo. Inoltre, nelle ricette tradizionali del posto troviamo spesso due spezie, il cumino ed il coriandolo, che danno ai piatti il caratteristico tocco egiziano. Per la nostra ricetta, come consuetudine, ne abbiamo selezionato una semplice da preparare e con ingredienti che sono facilmente reperibili. Parliamo dei “sambousek” che, tradotto letteralmente, vuol dire ravioli di carne fritti. Per prepararli, con l’aiuto di un adulto, avete bisogno di 200 grammi di carne di vitello tritata, 350 grammi…

Leggi tutto

Continua il nostro viaggio intorno al mondo. Siamo in Giappone, paese con usi, costumi e cucina molto diversi dai nostri. Per la consueta ricetta ne proponiamo una che è possibile preparare da noi. Infatti, in molti piatti ci sono ingredienti non facili da trovare nei nostri supermercati. Ecco una ricetta tipica della cucina casalinga giapponese, le “tori danko”, tradotte letteralmente vuol dire polpette di pollo. “Tori” vuol dire uccello in generale, ma spesso è utilizzato come diminutivo di “niwa tori” ossia pollo. “Danko” significa pallina, che si usa per le preparazioni simili alle polpette. Per circa 18 polpette avete bisogno…

Leggi tutto