- La Fata del Lago
- Candelaria Rivas Ramos, la vittoria all’Ultra Maratón de los Cañones 2025
- Patate e pomodori al forno
- La banda dei 5
- La maestra Marta e la mappa magica
- La settimana dei Nobel è cominciata lunedì 6 ottobre 2025
- Il Premio Nobel e la sua storia
- Il sogno di Nelson: il bambino che da grande cambiò il Sudafrica e il mondo
Autore: Redazione
I cavalli di legno sono probabilmente uno dei giocattoli più antichi di sempre: a cavallo del loro nobile destriero, i bambini lasciano andare la fantasia a briglie sciolte. Ma quello che nel resto del mondo è un gioco per bambini piccoli, in Finlandia è uno sport competitivo, con tanto di campionati in cui viene giudicata la postura, la camminata ed ovvimente i salti. Da qualche anno questo sport ha avuto notorietà internazionale, dopo che la regista Selma Vilhunen ha deciso di dedicargli un breve film, intitolato “Hobbyhorsing Revolution”, nel quale la regista presenta il mondo di queste gare e gli…
La UEFA Champions League è la principale competizione continentale per club calcistici d’Europa. La prima competizione ci fu nel 1955 sotto il nome di “Coppa dei Campioni d’Europa”. Il torneo cambiò poi denominazione nel 1992, e venne ribattezzato UEFA Champions League. L’idea di una competizione per le formazioni di club europee nacque nel 1954, quando sui giornali sportivi francesi si scatenò un acceso dibattito su quale fosse la squadra più forte del continente tra gli spagnoli del Real Madrid, gli italiani del Milan, gli ungheresi dell’Honvéd e gli inglesi del Wolverhampton, formazioni all’epoca ai vertici dei rispettivi campionati nazionali. Così…
La data 11 ottobre ha segnato, da poco, l’anniversario della nascita di Nello Pagani, esattamente centodieci anni fa, nel 1911, nasceva colui soprannominato il “pittore” che ha segnato un’epoca del Motomondiale e che ha scoperto tanti fenomeni delle due ruote. Pilota e manager, pagani riuscì, vicino ai 40 anni, a conquistare il primo titolo di campione del mondo della 125 diventando il primo italiano ad ottenere questo titolo. L’avventura del motomondiale era iniziata il 13 giugno 1949 al Tourist Trophy dell’isola di Man, con il dominio dei piloti inglesi. Dopo due settimane, però, nella foresta del Bremgarten per il GP…
Il primo campionato mondiale di plogging si è disputato in Italia, in Val Pellice, Torino. Ha visto la partecipazione di 55 atleti provenienti dall’Italia e da vari paesi europei. Durante il percorso sono stati raccolti complessivamente 795 kg di rifiuti. Già, perché questa strana attività combina la corsa con la raccolta dei rifiuti Il termine deriva dall’unione di due parole, ovvero dal verbo svedese Plocka upp che significa “prendere su” unito a quello più popolare e conosciuto Jogging che significa “correre”. E in effetti chi pratica questo sport “raccatta” la spazzatura mentre corre a ritmo sostenuto! L’idea è venuta al…
Sono settanta di cinquanta sport diversi gli sportivi che hanno partecipato il 27 settembre ad un grande flashmob presso l’Arco della Pace di Milano per sancire la nascita di quello che è “Champions for Change”, il primo movimento di sport social responsibility. Una delle note del movimento, infattii cita: “Lo sport è inclusione e, con le sue virtù e i suoi talenti, deve ritornare ad essere modello di riferimento per le nuove generazioni, nato per restituire allo sport tutta la sua forza valoriale, aggiungendo alla sua dimensione di intrattenimento anche quella di “palestra di valori’” per allenarsi a diventare cittadini…
Lo scorso 21 settembre il “fenomeno” Ronaldo ha festeggiato i suoi primi 45 anni. Per chi fa parte della generazione millennial, questo ragazzo brasiliano, emerso come molti altri assi carioca da una realtà fatta di degrado assoluto e mancanza di prospettive che andassero oltre quel pallone, è stato il simbolo sportivo più potente e pregno di significati che abbiano mai avuto. Ronaldo diventò grazie a Moratti l’acquisto più costoso della storia del calcio italiano, arrivò in quell’Inter dove fece vedere sicuramente il meglio di sé, nel campionato non solo più difficile del mondo in quel periodo, ma in generale nel campionato più…
È stato inventato nel 1969 dal messicano Enrique Corcuera, ad Acapulco, ma ha avuto una grande diffusione negli ultimi anni in Europa: si tratta del Padel, il nuovo gioco chge sta nel mezzo tra tennis e squash. Il campo da gioco del padel è delimitato da muri. La lunghezza del campo è di 20 metri, la larghezza di 10. I muri laterali sono alti 3 metri, quelli di fondo 4. I muri che si trovano nelle vicinanze della rete centrale sono fatti di una griglia metallica in modo tale che il rimbalzo non sia prevedibile: lo scopo è rendere più elettrizzante il…
Nel mese di luglio si è svolto a Sofia, in Bulgaria, il torneo di pallacanestro European Challenge, a cui ha partecipato la nostra nazionale under 20 femminile. L’Italia ha affrontato Bulgaria, Croazia, Belgio, Lettonia e Germania, vincendo tutte le partite. Tra le cestiste italiane era presente anche una ragazza nata e cresciuta nel nostro territorio, Francesca Pia D’Angelo, 20 anni, originaria di Fonte di Roccadaspide. Per lei si è trattato del momento più alto di un percorso di crescita continua. Partita dalle giovanili della Polisportiva Capaccio Paestum e dopo un’esperienza a Battipaglia, Francesca ha deciso di spostarsi a Roma, iniziando…
Gli Azzurri finalmente in vacanza dopo i festeggiamenti di lunedì 12 luglio per la vittoria conseguita domenica nella partita finale Italia Inghilterra disputata allo stadio di Wembley (Inghilterra). Emozioni inattese, insperate, indescrivibili per il Paese che è rimasto col fiato sospeso per tutta la durata di una partita lunga, in parte sofferta, ma esaltante dopo il goal del pareggio. Una partita che ha portato ai tempi supplementari e poi ai calci di rigore fino all’esplosione finale: grida di vittoria nello stadio, nelle piazze e nelle case dei tifosi. Una vittoria frutto di un lavoro di gruppo, di competenza, di condivisione,…
Arrivati a Tokyo il presidente del Cio, Thomas Bach, e il primo ministro giapponese Yoshihde Suga hanno annunciato una proroga dello stato di emergenza fino al 22 agosto per “prevenire future ondate della pandemia”. A causa del Covid, pertanto, non saranno ammessi spettatori ai Giochi olimpici di Tokyo al via il 23 luglio. Questa settimana Tokyo ha registrato 920 nuovi casi rispetto ai 714 della settimana precedente. Solo il 15% della popolazione giapponese è completamente vaccinato. Al centro dell’emergenza c’è la richiesta di chiudere bar, ristoranti e karaoke che servono alcolici.
IPiccoliQuotidiano.it
Info
Testata giornalistica
Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo