Autore: Ilaria Lembo

Il 2021, segnato dall’altalenante speranza di contenere la diffusione del coronavirus grazie alla campagna vaccinale, sta per concludersi. La fiducia nella ripartenza economico-sociale dell’Italia è stata rappresentata dalla definizione e approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): il Piano, il cui importo totale è di 191,5 mld, si articola in 6 missioni incentrate in particolare su digitalizzazione e transizione ecologica, e consente al Paese di accedere ai fondi di Next Generation EU, il programma da 750 miliardi di euro finalizzato al rilancio dell’economia europea, travolta dalla crisi pandemica. Un simile ampio disegno economico-politico ci riporta al 5 giugno…

Leggi tutto

E’ tempo di gioire, di stare con i propri cari, di addobbare l’albero di Natale, di realizzare presepi sfarzosi, di pensare ai regali da destinare alle persone cui vogliamo bene e di scambiarsi auguri smielati. Il Natale si avvicina e questa ricorrenza, fatta di riti e tradizioni, capaci di coinvolgere anche i più refrattari allo spirito natalizio, ci induce a riflettere sul significato di questo giorno. Ma è possibile non cadere nella scontata trappola del Natale visto solo attraverso le confezioni dei regali ed evitare frasi di circostanza o gesti fintamente altruisti? Forse sì, se ci lasciamo guidare da esempi…

Leggi tutto

Il primo dicembre 1955, su un autobus che l’avrebbe riportata a casa a Montgomery, in Alabama, una donna rifiutò di cedere il suo posto a un uomo bianco. In America vigeva la segregazione razziale. Bianchi e neri erano divisi in tutte le attività quotidiane: dovevano mangiare in ristoranti separati e frequentare scuole distinte; i neri dovevano seguire molte regole come quella di non sedersi accanto ai bianchi nei mezzi pubblici. Anche se nel 1954 la Corte Suprema degli Stati Uniti aveva affermato che la segregazione razziale rappresentava una violazione dello spirito della Costituzione americana, molti Stati del Sud continuavano a…

Leggi tutto

La vita ci sorprende con incontri casuali. Uno di questi incontri è capitato a Keith Haring, un giovane artista americano, desideroso di rendere l’arte accessibile a tutti per condividere un messaggio di amore e pace. Haring, infatti, a New York s’imbatté in un giovane pisano che lo invitò a soggiornare nella città toscana. Durante la permanenza nella città della Torre Pendente, all’artista originario della Pennsylvania venne l’idea di realizzare un murale: nel giugno del 1989, in pochi giorni, Harving diede vita all’opera sulla parete esterna della Chiesa di Sant’Antonio, creando una sorta di puzzle composto da decine di figure colorate,…

Leggi tutto

“Mancava lei…75190”: queste le parole usate in un post su Facebook dal leghista Fabio Meroni, No Vax convinto, nei confronti della senatrice a vita Liliana Segre, attaccata per aver appoggiato la campagna vaccinale contro il Covid. Queste parole sconcertanti, che ignorano gli orrori prodotti dal regime nazifascista, ci inducono a riflettere su quanto le parole, in determinati momenti storici, siano diventate uno strumento ideologico vòlto a favorire un clima d’odio nei confronti di minoranze etniche e religiose o di intere comunità. Che cosa accade, infatti, quando le parole si trasformano in menzogne raccolte in documenti falsi? E’ il caso del…

Leggi tutto