- La Fata del Lago
- Candelaria Rivas Ramos, la vittoria all’Ultra Maratón de los Cañones 2025
- Patate e pomodori al forno
- La banda dei 5
- La maestra Marta e la mappa magica
- La settimana dei Nobel è cominciata lunedì 6 ottobre 2025
- Il Premio Nobel e la sua storia
- Il sogno di Nelson: il bambino che da grande cambiò il Sudafrica e il mondo
Autore: Diodato Buonora
Ecco una ricetta che accontenta tutti: i biscotti al cioccolato. Una specialità per bambini e anziani. Per poterli preparare avete bisogno di 200 grammi di farina, 75 grammi di fecola di patate, 1 uovo, 125 grammi di zucchero, 200 grammi di burro, 90 grammi di cioccolato fondente, la scorza grattugiata di un’arancia, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaino di lievito, carta da forno e ancora 50 grammi di cioccolato fondente che necessitano per la decorazione. Con l’aiuto di un adulto controllate se avete tutto e iniziate a preparare i biscotti. Grattugiate il cioccolato e poi impastate tutti gli ingredienti: mescolate…
Siamo arrivati in Australia, un mondo lontano e molto diverso dal nostro anche per quanto riguarda la cucina. In questo paese, nelle ricette tradizionali, troviamo anche quelle con carne di canguro e di coccodrillo, carni che da noi è difficile trovare. Noi, naturalmente, abbiamo selezionato una ricetta con ingredienti facili da reperire: le “Veal cutlets with blackberries cream” che tradotto in italiano sono le costolette di vitello con crema di more. Per preparare questo piatto australiano ecco quello che vi serve per due persone: 2 costolette di vitello di circa 180 grammi ognuna, 100 grammi di more fresche, 20 ml…
Con il nostro viaggio gastronomico intorno al mondo siamo arrivati in Africa, esattamente nel Congo. Le ricette di questo paese risentono pesantemente di due elementi, gli influssi stranieri, in larga parte francesi, e le risorse messe a disposizione dall’ambiente, grazie alle condizioni climatiche favorevoli. La specialità che proponiamo oggi, come sempre di facile esecuzione, è il “Congo Kinshasa” che, tradotto nella nostra lingua, vuol dire pollo alla congolese. Per facilitarne la fattibilità e per renderlo adatto ai nostri lettori, abbiamo sostituito o soppresso alcuni ingredienti come per esempio, in questo caso, il peperoncino. Per preparare questa ricetta per 4 persone…
Il merluzzo è un pesce che troviamo, in diverse varietà, nei mari di tutto il mondo. La sua carne è molto salutare ed è ricca di vitamine indispensabili per la crescita dei bambini. Se è possibile, per la ricetta di oggi, è preferibile utilizzare quello di qualità e fresco, molto più nutriente di quello congelato. La proposta di oggi sono i filetti di merluzzo panati al forno. Per 2 bambini dovete procurarvi, 400 grammi di filetti di merluzzo sottili, 1 uovo, formaggio grattugiato, pangrattato, farina e olio extravergine d’oliva. A questo punto, con l’aiuto di un adulto, lavate i filetti…
Il pesce spada è un pesce di mare che raggiunge notevoli dimensioni, può raggiungere una lunghezza massima di 4,5 metri e un peso che supera abbondantemente i 400 kg (il pesce spada più pesante venne pescato in Cile nel 1953, pesava 655 kg). Nei nostri mari lo troviamo facilmente nei mari che costeggiano la Sicilia, tanto che entra in molte ricette tipiche del posto. Per i nostri “piccoli” affezionati lettori oggi consigliamo una ricetta facile da preparare: le fettine di pesce spada gratinate. Per prepararle, ecco quello che vi occorre per 4 persone: 4 fette di pesce spada, pan grattato,…
Le origini storiche di questa ricetta risalgono alla dinastia mongola Yuan (1206 – 1368), dove l’anatra laccata era un lusso esclusivo dell’imperatore e della famiglia reale. Solamente dal 1911 gli chef ne diffusero la ricetta quando, dopo aver abbandonato la corte dell’imperatore Qianlong, lasciarono la Città Proibita e aprirono numerosi ristoranti sparsi nelle città. Tradizionalmente la preparazione della carne include un passaggio bizzarro ma fruttuoso, dove la pelle dell’anatra viene staccata dalla carne soffiando con una cannuccia tra uno strato di pelle e l’altro; si dice addirittura che alcuni cuochi a dir poco creativi usino pompe di bicicletta per migliorare…
Le piante di patate furono importate in Europa dopo la scoperta dell’America. All’inizio furono utilizzate unicamente come piante ornamentali. Poi, dopo la metà del 18° secolo, Antoine Augustin Parmentier, agronomo, igienista e nutrizionista francese, durante la guerra dei Sette Anni, contro l’Inghilterra e la Prussia, in un carcere tedesco ne scoprì le qualità nutritive. Al suo ritorno in Francia, partecipò a un concorso indetto dal comune Besançon sulla sostituzione del frumento nella produzione del pane e preparò una dissertazione sulla patata, che lo rese celebre. Da allora tutti i grandi chef quando creano una ricetta con le patate, la chiamano…
IPiccoliQuotidiano.it
Info
Testata giornalistica
Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo