Elisabetta Dami la sua ideatrice racconta: la felicità è nel cuore di ciascuno di noi…è un diritto per il quale tutti dovrebbero impegnarsi ogni giorno
Vende in Italia un libro al minuto, ha viaggiato nel tempo, nello spazio e nel regno della fantasia.
Ha incontrato faraoni, artisti, geni della musica, risolto misteri e raccontato barzellette.
Il primo libro è stato pubblicato nel 2000 e da allora i libri di Geronimo e Tea Stilton hanno venduto più di 187 milioni di copie e sono stati tradotti in 52 lingue. I libri, splendidamente illustrati, affascinano molti bambini tra i 6 e i 12 anni.
Geronimo Stilton è il mitico topo giornalista, nato da un’idea di Elisabetta Dami che oggi festeggia 25 anni di grandi successi pubblicati da Edizioni Piemme.
Il personaggio che ha conquistato milioni di ragazzi è stato creato da Elisabetta Dami, milanese, classe 1958, cresciuta in una famiglia di editori, autrice di libri per ragazzi.
Elisabetta ama l’avventura: ha corso una maratona di 100 chilometri nel Sahara, ha fatto Il Cammino di Santiago, ha il brevetto di pilota, si è lanciato con il paracadute e ha scalato il Kilimangiaro; va in kayak, ama la natura e l’archeologia e, da qualche anno, suona il pianoforte. Per scrivere, ama stare a contatto con la natura e si rifugia nella sua casa di campagna. Ha dei cavalli, ma non li monta perché questo significherebbe farli lavorare e lei vuole che siano felici nel prato.
Elisabetta ha lavorato per vent’anni nella casa editrice fondata nel 1972 dal padre Piero Dami ed ha acquisito familiarità con la letteratura per bambini e ragazzi. L’autrice scopre con dolore di non poter avere figli e decide di fare volontariato in un ospedale con bambini malati. È lì che sono nate le storie di Geronimo e di sua sorella Tea: “Geronimo e Tea”.
“Ho iniziato a scrivere storie per loro e ho capito che se fossero stati felici, si sarebbero ripresi più velocemente.”.
Le sue storie ispirano e aiutano tanti bambini in tutto il mondo a crescere nei valori; per l’autrice, questi bambini sono i figli che non ha potuto avere.
Ha scelto il topo come protagonista delle sue storie perché è un animale curioso di tutto, come i suoi giovani lettori e come lei. È un giornalista perché la professione gli permette di essere credibile e autorevole anche quando affronta temi importanti.
Le storie sono sempre avventurose, per tenere viva l’attenzione, comiche, per divertire, ma anche ricche di valori come la lealtà, l’onestà, la sincerità, la solidarietà, l’amicizia, la gentilezza…
E ad ogni storia, il lieto fine non manca perchè se si riesce a sognare e a immaginare un lieto fine, lo si potrà realizzare.
Stilton e la sorella Tea, in pelliccia e baffi, lanciano l’iniziativa “Dillo a Geronimo”, dalla Sicilia parte un tour in cui invitano i ragazzi a scrivere il loro pensiero di felicità, e presenteranno “Il piccolo libro dell’amicizia”.
Il 25 febbraio sarà in libreria “La mia giornata con Lucy”, un’avventura di Geronimo con l’australopithecus Lucy e a maggio il libro dedicato proprio al tema della felicità.
“Geronimo e io crediamo davvero nel potere della speranza”.