- La Fata del Lago
- Candelaria Rivas Ramos, la vittoria all’Ultra Maratón de los Cañones 2025
- Patate e pomodori al forno
- La banda dei 5
- La maestra Marta e la mappa magica
- La settimana dei Nobel è cominciata lunedì 6 ottobre 2025
- Il Premio Nobel e la sua storia
- Il sogno di Nelson: il bambino che da grande cambiò il Sudafrica e il mondo
Italia
Era una mattina luminosa nella scuola “STELLA POLARE”. La maestra Marta entrò in classe con un grande sorriso e una scatola piena di tablet nuovi. I bambini si guardarono incuriositi. «Maestra, cosa c’è lì dentro?» chiese Giulia, con…
Da dove provengono?
Era un giorno normale nella scuola di Luca e Sofia.…
C’era una volta Valle dei Fiori, un paesino incastonato fra colline d’argento e vigneti profumati…
Il 21 giugno, il giorno magico del nostro emisfero, è la giornata con più ore di luce dell’anno
Tra dolci colline c’era il piccolo villaggio di Lucelunga. Un tempo la piazza risuonava di…
Un referendum è proprio così: tutti gli adulti in Italia votano per dire “Sì” o “No” a una legge. Se vince il “Sì”, quella legge (o una sua parte) viene cancellata. Se vince il “No”, la legge resta.
È un modo per far sì che i cittadini, cioè tutte le persone che vivono in un Paese, possano votare direttamente su una legge o su una decisione importante. È come una specie di “sondaggio gigante” dove la risposta del popolo diventa una vera e propria decisione.
Negli ultimi anni, i legumi hanno vissuto una rinascita in Italia, giocando un ruolo chiave nella rinascita della Dieta Mediterranea. Questo alimento antico, celebrato da personaggi storici come Cicerone e Orazio, è oggi più versatile che mai grazie all’innovazione di grandi aziende. I legumi non sono solo una preziosa fonte di proteine vegetali , ma anche un alimento ecosostenibile a basso impatto ambientale.
Italia
IPiccoliQuotidiano.it
Info
Testata giornalistica
Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo