Autore: Ilaria Lembo

Oggi, 27 giugno, comincia la mia stagione balneare dopo quasi un anno che è stato testimone di momenti tristi a causa di eventi che mi hanno portato via mia madre, che sono stati teatro di solitudine e silenzio, che hanno impedito di realizzare cose semplici ma che pure avrebbero fatto bene al cuore. Poi la primavera con la sua esplosione di colori e di accadimenti che mi hanno resa felice in quel di Milano tra affetti e luoghi meravigliosi. Oggi, come dicevo, finalmente il mare e le spiagge assolate di Paestum, una frazione di Capaccio sulla Piana del Sele, a…

Leggi tutto

Tutti abbiamo luce e oscurità dentro di noi. Lo sa bene uno dei personaggi fantasy più amati degli ultimi decenni: Harry Potter. Il 26 giugno 1997, infatti, usciva nel Regno Unito Harry Potter e la pietra filosofale, il primo volume delle avventure del giovane mago con la cicatrice a saetta della scrittrice J. K. Rowling. La vicenda della fortunata saga, caratterizzata da uno straordinario successo editoriale e cinematografico, è nota a tutti: Harry, un orfano maltrattato dagli zii e dal cugino con cui vive, al suo undicesimo compleanno scopre di essere un mago destinato a scontrarsi con il potente mago…

Leggi tutto

Nel 1992 l’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, lancia il programma “Memorie del mondo” per preservare il patrimonio documentario dell’umanità, sottraendolo all’oblio del tempo. Le “memorie”, infatti, raccolgono documenti di varia natura, come testi, manoscritti, spartiti, immagini, registrazioni e filmati, unici e significativi per le loro caratteristiche culturali. Tra questi documenti figura la Magna Charta Libertatum, ritenuta l’atto fondativo delle libertà costituzionali inglesi. Era il 15 giugno del 1215 quando, in Inghilterra, il re Giovanni Senza Terra, dopo aver perso i feudi francesi, fu costretto a concedere ai nobili inglesi la cosiddetta “Grande Carta…

Leggi tutto

L’ultimo giorno di scuola è ormai alle porte. I bambini e i ragazzi di tutta Italia possono lasciarsi alle spalle le responsabilità scolastiche per assaporare ogni prezioso istante di una libertà spensierata che ogni adulto rimpiange. Inizia il tempo delle vacanze estive che, nel suo apparente scorrere lento, permette di coltivare le proprie passioni, dedicarsi a se stessi e aprirsi a nuove esperienze, stando soprattutto in compagnia. Ma a quale epoca risalgono le cosiddette vacanze? Già gli antichi romani, perlomeno i ricchi patrizi, erano soliti lasciare la città affollata e rumorosa per dedicarsi all’otium in ville situate in campagna o…

Leggi tutto

Monarchia o Repubblica? Il 2 giugno 1946 gli italiani, e per la prima volta le donne italiane, furono chiamati a votare per scegliere la forma dello Stato ed eleggere l’Assemblea Costituente. Le elezioni, dunque, furono le prime a suffragio universale della storia d’Italia e aprirono una nuova fase per il Paese che diventava una repubblica democratica. Dopo venti anni di dittatura e cinque di guerra, la popolazione, che aveva subito bombardamenti e occupazioni straniere, aveva  assistito o preso parte alla guerra civile, col voto al referendum istituzionale espresse la speranza di costruire un Paese aperto al cambiamento e alle libertà.…

Leggi tutto

Nella primavera-estate del 1992, dopo che l’opinione pubblica italiana era stata scossa dallo scandalo di “tangentopoli”, il Paese fu colpito da nuovi e brutali attacchi della mafia. Venuta meno la tradizionale rete di connivenze, in un incerto contesto politico nazionale, la mafia rialzò la testa: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due giudici di Palermo che avevano condotto importanti indagini su Cosa Nostra, il cui risultato fu il maxiprocesso contro la mafia tenutosi nel 1986-1987, furono assassinati. Il 23 maggio 1992, sull’autostrada per Palermo, all’altezza dello svincolo di Capaci, una potente esplosione travolse l’auto su cui viaggiava Falcone, insieme alla…

Leggi tutto

Negli anni Settanta del Novecento, sull’onda della mobilitazione studentesca e operaia del ’68-’69 e della mobilitazione femminile, l’Italia visse una stagione di importanti riforme che apportarono significative modifiche nel campo del diritto di famiglia e del diritto civile. Il primo dicembre 1970, infatti, fu approvata la legge sul divorzio conosciuta come “Fortuna-Baslini”, dal nome dei primi due deputati firmatari, Loris Fortuna, socialista, e Antonio Baslini, liberale. Nel 1975 arrivò anche il riconoscimento della parità dei coniugi; cessava così, almeno sul piano legale, il ruolo del maschio capofamiglia. Nel 1978 entrò in vigore la legge che legalizzava l’interruzione volontaria della gravidanza ponendo…

Leggi tutto

Ogni lingua subisce mutamenti nel corso del tempo. L’italiano, così come le altre cosiddette lingue romanze, si è originato attraverso un lento e graduale processo di trasformazione della lingua latina, a seguito della dissoluzione dell’Impero romano d’Occidente. La nostra lingua è ricca di espressioni popolari legate a fatti storici o curiosità entrate poi nel linguaggio comune. Avete mai sentito le espressioni “cavarsela per il rotto della cuffia”, “fumare come un turco”, “il dado è tratto” o il colorito modo di dire “essere col culo per terra”? L’espressione “cavarsela per il rotto della cuffia”, che significa riuscire a superare una situazione…

Leggi tutto

Il primo maggio 1947 a Portella della Ginestra, in Sicilia, si consumò la prima strage nel Paese di cui non si sarebbero mai scoperti e puniti i mandanti.   Durante la Seconda guerra mondiale, nel periodo dello sbarco degli Alleati in Sicilia, nell’isola era sorto un movimento separatista che mirava alla secessione dallo Stato italiano. Questo movimento fu alimentato dal fenomeno del banditismo di cui fu protagonista Salvatore Giuliano. Giuliano, nato a Montelepre da una famiglia contadina, nel settembre 1943, sorpreso da una pattuglia di carabinieri mentre trasportava del grano destinato al mercato nero, uccise un carabiniere. Da quel momento…

Leggi tutto

Nell’anniversario della Liberazione dal nazifascismo alimentiamo la memoria della Resistenza per non dimenticare quanti lottarono per restituire la libertà e la dignità degli individui negate dai regimi totalitari. In Italia la nascita della Resistenza partigiana coincise con la caduta del regime fascista e con gli avvenimenti che seguirono l’armistizio con gli angloamericani: l’8 settembre 1943, infatti, Pietro Badoglio, il nuovo capo del governo, annunciò via radio l’entrata in vigore dell’armistizio di Cassibile, concluso dopo un periodo di trattative segrete condotte col comando angloamericano. Da quel momento l’Italia si trovò divisa: il centro e il nord del Paese subirono l’occupazione tedesca…

Leggi tutto