Autore: Gina Chiacchiaro
Anna Maria Chiacchiaro, per tutti Gina! Sono una donna di 65 anni che ha sempre mostrato interesse per la vita sotto ogni sua forma. Sono stata figlia di due splendidi genitori, sono moglie sposata ad un uomo da 43 anni e ancora felice di esserlo, sono madre di due figli quarantenni, e nonna di simpatici nipoti. Insegnante di scuola elementare per 38 anni, impegnata a Varese dal 1978 fino al 1993 e poi a Roccadaspide, il comune dove sono nata, dove mi sono trasferita con la mia famiglia. Sono giornalista pubblicista da 20 anni, ideatrice e direttrice editoriale de “I Piccoli”, un giornale destinato ai bambini in età scolare da 6 a 11 anni, che ha raggiunto la maggiore età passando per varie fasi e vivendo tutti i cambiamenti che l’ultimo ventennio ci ha regalato!
Il primo sistema scolastico fu inventato dai Sumeri, nel 3.500 a.C. circa, poco dopo l’invenzione della scrittura.
Ecco la nostra specialissima classifica
Il Cenone in famiglia e gli scambi di auguri E’ come il nostro Pranzo di Natale il Cenone del Capodanno Cinese, chiamato anche “cena di ritrovo”. Rappresenta il momento in cui tutte le persone, ovunque si trovino, fanno di tutto per tornare nella propria città natale per trascorrere e festeggiare, indossando i vestiti migliori, il Capodanno con la propria famiglia. Di solito si va a casa degli anziani della famiglia e si augura loro buon anno, salute e fortuna. Per coloro che non riescono a esserci, vengono in soccorso le videochiamate con gli smartphone. A quello che in Cina è considerato “il pasto…
I piccoli alunni di Rodari, fuggiti dai nazisti e dalle leggi razziali Nella “Grammatica della fantasia” lo scrittore racconta la sua prima esperienza di insegnante per la famiglia Sauer e la vita nella cascina che ospitò alcuni bambini ebrei alla fine degli anni Trenta Nel 1938 Eva e Franco Sauer avevano 12 e 9 anni. Vivevano con i genitori a Lentate, in una grande fattoria chiamata “Cascina Piana” dal nome del luogo in cui è stata costruita, detto appunto la “Piana”. La fattoria è caratterizzata da un grosso silos di cemento e si può osservare ancora oggi percorrendo la strada…
Si avvicina il Capodanno Cinese 2025 Nell’oroscopo cinese il 2025 è l’Anno del Serpente. Il Capodanno Cinese comincerà mercoledì 29 gennaio. Questa data si basa sul calendario lunare e varia ogni anno, solitamente tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. La Cina osserverà una festività pubblica di 8 giorni per il Capodanno Lunare, dal primo giorno dell’anno lunare fino all’ottavo giorno. In Cina sta per arrivare il momento più magico e atteso dell’anno, paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali. È il Capodanno Cinese, noto anche come Capodanno lunare o Festa di Primavera. È la festività più importante del…
Si chiude un’altra edizione dei Premi Nobel, assegnati a personalità di spicco che si sono distinte nelle 6 categorie toccate dal prestigioso riconoscimento: Medicina, Fisica, Chimica, Letteratura, Pace ed Economia. Ecco chi sono i vincitori e quali le motivazioni per cui hanno ottenuto la medaglia. Il riconoscimento per la Medicina è andato a Victor Ambros e Gary Ruvkun, per le loro scoperte nell’ambito dei microRNA. Quello per la Fisica è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton, pionieri dell’IA. A vincere per la Chimica sono stati “gli hacker delle proteine” David Baker, Demis Hassabis e John Jumper. L’autrice sudcoreana…
Sono magici versi de “Ci vuole un fiore” di Gianni Rodari e musicata da Sergio Endrigo Ci educano all’amore e al rispetto per ogni cosa che esiste sul e nel Pianeta. Scritta da Gianni Rodari e musicata da Sergio Endrigo e Luis Bacalov, “Ci vuole un fiore” è una delle poesie diventate canzoni più amate e conosciute da generazioni di bambini e adulti. Gianni Rodari aveva capito l’importanza della biodiversità, dell’ambiente nella sua complessità. Il maestro di Omegna guardava alle cose che contano davvero nella vita, all’essenza elementare dell’esistenza. Ha dato valore all’amore per tutto ciò che ci circonda ed…
di Gianni Micheli Questa storia nessuno l’ha mai scritta. Sapete perché? Perché è stata un segreto che solo ora sarà svelato. La protagonista fa parte dei racconti di Braccio di Ferro, il famoso marinaio, ma non è la storia di Braccio di Ferro. È un pezzo della storia di Olivia Oyl per cui non ci sono di mezzo nemmeno gli spinaci ma… l’insalata. Anche Olivia Oyl, infatti, aveva dei superpoteri ma nessuno l’ha mai saputo. Ad Olivia si gonfiavano i muscoli quando mangiava l’insalata condita con una goccia, ma solo una goccia, di limone. La storia che nessuno ha mai…
Emotji per esprimere i tuoi sentimenti…ovvero le tue emozioni!
IPiccoliQuotidiano.it
Info
Testata giornalistica
Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo