Autore: Elisa Coviello

Alzi la mano chi non ha mai giocato a dama: in famiglia, tra amici o magari con qualche nonno che ha insegnato regole e trucchetti. La dama è un gioco nato nell’antico Egitto ed oggi giocato in tutto il mondo, ma con qualche variante a seconda del luogo. Alcuni capisaldi però restano invariati ovunque: a giocare si è sempre in due, su di una damiera con pedine bianche e nere. Prima di iniziare si sorteggia il colore con cui ciascun partecipante giocherà e parte sempre il giocatore dalle pedine bianche. La dama era conosciuta col nome alquerque nell’antichità in Egitto,…

Leggi tutto

Intuitivo, intelligente e geniale: dalla grande sala comandi, tutto il corpo umano viene gestito in modo impeccabile grazie al lavoro del barbuto e capellone Maestro, capo di tutte le operazioni umane; con la sua estrema responsabilità gestisce con saggezza i suoi ruoli da leader, lasciandosi prendere dall’agitazione quando il corpo “non risponde” come ordina lui. La serie di successo, “Siamo fatti così” nacque dal genio del produttore, autore e sceneggiatore televisivo francese Albert Barillé, promotore di una filosofia educativa d’avanguardia che prevedeva l’istruzione dei bambini attraverso il coinvolgimento dei cartoni animati. I protagonisti della sua serie animata, che ci portano…

Leggi tutto

Piccola, curiosa e coraggiosa, dal cuore grande e generoso, capace di entusiasmare i bambini di oggi ed emozionare ancora coloro che piccini non lo sono più. “Ape Maia” è un popolare cartone animato per bambini basato sul personaggio di Maia, un’apina avventurosa e curiosa. La serie racconta le avventure dell’ape e dei suoi amici, affrontando temi come l’amicizia, la natura, l’eco-sostenibilità e la scoperta. Il cartone animato originale è stato prodotto nel 1975 dalla giapponese Zuiyo Eizo e dall’austro-tedesca Apollo Film, ma ha avuto diversi adattamenti e reboot nel tempo. Maya vive in un alveare, ma è sempre desiderosa di…

Leggi tutto

Come succede per le fiabe e per i racconti, anche i giochi attraversano i confini geografici e spesso sono realizzati in modo simile da bambini che vivono negli angoli diversi del mondo; che sia nascondino, girotondo o salto alla corda, la gioia e la felicità che possono dare questi passatempi, sono universali. Partiremo insieme per un lungo e divertente viaggio in giro per il globo, scoprendo i più simpatici svaghi dei piccoli abitanti dei cinque continenti, con i loro giochi tradizionali e le loro culture; impareremo passatempi e giochi di squadra da provare con i nostri amici, provando così la…

Leggi tutto

Yaba Daba Dù!!!, è il grido inimitabile dell’intrepido Fred Flintstones alla guida della sua auto di legno a propulsione umana, con due soli enormi cilindri di pietra al posto delle ruote ed i piedi a spingere il veicolo. Così si mostrò l’antenato più famoso della rete americana ABC, protagonista di quella che diventò una delle serie televisive a cartoni animati più amata di tutti i tempi: The Flintstones. Era il 30 settembre 1960 quando, alle venti e trenta di New York, i telespettatori videro per la prima volta sul loro apparecchio televisivo un cartone animato su due famiglie che vivono…

Leggi tutto

Tutto ebbe inizio dalle righe del libro dell’autrice P.L. Travers, per diventare poi un lungometraggio di successo voluto da Walt Disney, con Julie Andrews e Dick Van Dyke come protagonisti della storia di una bambinaia speciale che volava sui tetti delle case londinesi. Era il 1964 quando la parola supercalifragilistichespiralidoso spargeva ovunque meraviglia e leggerezza: era l’inizio di un mito che sarebbe diventato un vero fenomeno culturale. Oggi, sessant’anni dopo, la tata magica si conferma un’icona della storia cinematografica: la voce cristallina, il volto dolce ed un temperamento carismatico, permisero a Julie Andrews di donare a Mary Poppins un incanto…

Leggi tutto

Siamo arrivati alla fine di agosto, l’estate sta per salutarci. In realtà a me fa piacere che questa stagione stia finendo perché preferisco l’inverno e la scuola, anzi ritengo che tre mesi di vacanze siano un po’ troppe. Forse, sceglierei di avere più vacanze durante l’anno, piuttosto che tre mesi tutti insieme; anche al libro delle vacanze preferisco le lezioni scolastiche, le trovo più interessanti e curiose. L’autunno con le sue foglie secche di tanti colori, la montagna che cambia tonalità, la scuola con i compagni, le attività pomeridiane, le prime pioggerelline e la cioccolata calda con la copertina sulle…

Leggi tutto

A San Pietroburgo nel 1916, in occasione del trecentesimo anniversario dell’ascesa al potere dei Romanov, lo zar Nicola II organizza un gran ballo per festeggiare l’evento presso il Palazzo d’Inverno, ma qualcuno rovina tutto: le danze vengono interrotte dal malvagio Rasputin, monaco corrotto che ha venduto la sua anima al diavolo in cambio di poteri straordinari contenuti in un reliquiario. Lui, invidioso del potere della dinastia Romanov e indignato per non essere stato accettato alla festa, lancia sulla famiglia reale una maledizione, annunciandone la rovina e la morte entro 15 giorni. Questo segna l’inizio della rivoluzione russa e la nobile…

Leggi tutto

Nel magico mondo di Magix c’è un college per le aspiranti fate di Alfea dove studiano un gruppo di amiche alle prese non solo con lo studio, ma anche con pericolosi avversari e con piccoli problemi di cuore; loro sono le Winx, un team composto dalla sedicenne fata Bloom e dalle sue amiche Stella, Flora, Musa ed Aisha. Proprio da Alfea, le Winx intraprenderanno una viaggio unico nella Dimensione Magica. Frutto della fantasia di Ignio Straffi e dalla sua passione per i disegni con la volontà di realizzare un cartone animato dedicato alle bambine con valori importanti come la solidarietà…

Leggi tutto