- La Fata del Lago
- Candelaria Rivas Ramos, la vittoria all’Ultra Maratón de los Cañones 2025
- Patate e pomodori al forno
- La banda dei 5
- La maestra Marta e la mappa magica
- La settimana dei Nobel è cominciata lunedì 6 ottobre 2025
- Il Premio Nobel e la sua storia
- Il sogno di Nelson: il bambino che da grande cambiò il Sudafrica e il mondo
Autore: Redazione
Formula 1, il declino della Ferrari Da 15 anni il popolo italiano non festeggia un titolo mondiale della Rossa, la macchina più affascinante e storica di tutte, la Ferrari. Nel 2007 fu Kimi Raikkonen a diventare, per la prima e unica volta nella sua carriera, numero uno del mondo. Da 14 anni il team italiano non vince la classifica costruttori, a causa del dominio firmato solo Red Bull e Mercedes soprattutto grazie alle leggende Sebastian Vettel (4 mondiali di fila tra il 2010 e il 2014) e Lewis Hamilton (7 mondiali nelle ultime 14 stagioni). Il dominio della Mercedes,…
– È passato un anno dallo straordinario trionfo agli Europei degli azzurri sotto il cielo di Wembley. Sono passati solo 3 mesi, invece, da quando quella stessa Italia non si è qualificata al mondiale di questo dicembre, in Qatar, da campione d’Europa in carica. Ci eravamo già passati per il Mondiale in Russia di 4 anni fa, ma stavolta, dopo la scorsa estate, ha fatto ancora più male. Tuttavia, la vita va avanti, e dopo una grande disfatta, bisogna ricominciare da capo, a testa bassa, con calma e determinazione. Dopo quell’esclusione dal Mondiale 2018 nessuno avrebbe immaginato, solo…
Oggi, 3 giugno 2022, si festeggia il compleanno di uno degli sportivi più importanti di tutti i tempi. Rafael Nadal compie 36 anni. Il tennista spagnolo non è più in giovane età, ma siamo fortunati a vederlo ancora calcare un campo da tennis. 21 tornei del Grande Slam (record assoluto), una medaglia d’oro alle Olimpiadi del 2008 e 91 titoli vinti in carriera lo rendono semplicemente una leggenda dello sport mondiale. Nadal è soprannominato King of Clay (“Re della terra”) grazie ai suoi 13 titoli vinti sulla terra rossa del Roland Garros, dove ha perso solo 3 volte in…
Da anni, al Napoli, il terzino sinistro è sempre stato un tabù. Complici gli svariati infortuni di Faouzi Ghoulam, la fascia sinistra è, da più di 3 anni, competenza del portoghese Mario Rui, ma con rendimenti molto altalenanti. Dopo l’addio di Lorenzo Insigne e il finale di stagione conclusasi con la qualificazione in Champions League, Aurelio De Laurentiis ha piazzato già il secondo colpo di calciomercato per la sua squadra, ed è proprio il terzino sinistro del Getafe, Mathias Olivera. Classe 1997, l’uruguayano arriva in prestito con obbligo di riscatto a 15 milioni, bonus compresi. Il giocatore, dopo le visite…
La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA). Perché la Formula 1 si chiama così? Nel 1950 l’obiettivo dei costruttori era quello di favorire la realizzazione di nuovi modelli. Ecco perché la FIA ha organizzato il Primo Campionato Mondiale per Conduttori, nome che all’epoca veniva usato per i piloti. Anche qui le regole erano davvero poche ed essenziali, anzi, 1 sola. Curiosità: Quanto costa la macchina di Formula 1? Moltiplicato per il numero di gran premi (23 nel 2022), la spesa può raggiungere i…
Il messicano Enrique Corcuera fu il creatore del padel. Il nome (paddle) deriverebbe dalla racchetta a piatto solido – padel racquet (‘pagaia’) in lingua inglese. Per giocare si usava infatti una racchetta in legno pieno, mentre il campo era circondato di recinzioni metalliche. Il paddle è uno sport che si gioca in doppio con due atleti per squadra. Come quasi ogni gioco di racchetta, il campo è diviso da una rete. Ma, a differenza del tennis, i quattro lati del terreno sono delimitati da pareti, facenti parte dell’area di gioco, che consentono alla pallina di rimbalzare in modo regolare. In termini di minutaggio, una partita di padel può…
Il coach argentino Carlos Daniel Pedrini è arrivato in Italia, in Liguria, dopo aver già allenato centinaia di bambini. La sua passione è sempre stata il basket, tanto che Pedrini iniziò a giocare a soli 5 anni di età nella squadra della sua città, fino a gareggiare per l’accesso alla serie A2 ad appena 20 anni. Non fu mai un grande cestista, ma divenne in breve tempo un fantastico allenatore. Cominciò ad allenare i bambini al Cultural Argentino, un club nella città di General Pico, per poter svolgere un nuovo ruolo. Un giorno però decise di trasferirsi con la sua…
Una sfida che sarebbe da sogno ma che, probabilmente, non si farà mani, almeno sul serio. Ma è bello immaginare che Usain Bolt e Marcell Jacobs possano un giorno gareggiare uno contro l’altro in pista. Tutto è nato dalla frase detta dal ‘Lampo’, 8 volte olimpionico, una settimana fa a Dubai nel corso di un evento di uno dei suoi sponsor quando gli è stato chiesto se avrebbe potuto vincere i 100 metri alle Olimpiadi di Tokyo, dove invece si è imposto Jacobs con il tempo di 9″80. “Tanto di cappello davanti a Jacobs, ma sì avrei vinto – la…
Alla vigilia del match d’esordio con il tennista tedesco di origini russe Alexander Zverev, Berrettini ha scelto dunque di trascorrere qualche ora di relax in uno dei musei torinesi più apprezzati. Ad accoglierlo la presidente, Evelina Christillin, e il direttore del museo, Christian Greco, che lo ha accompagnato all’inizio della visita per poi affidarlo a un egittologo. Matteo Berrettini, in compagnia della fidanzata, la tennista Ajla Tomljanovic, e dall’allenatore, Vincenzo Santopadre, ha trascorso la mattinata tra mummie, papiri e sarcofagi. “La storia è una delle poche materie che mi piaceva a scuola, ha raccontato, credo che studiare storia aiuti a…
“Uno dei miei sogni nel cassetto è mettere in condizione più bambini possibili di giocare a pallavolo nelle palestre scolastiche”. Queste le parole del Presidente della Fipav, la Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi. Lo scorso settembre l’Italia maschile di Volley ha conquistato la vittoria agli Europei, garantendosi la qualificazione diretta ai Mondiali del 2024 e questo ha reso fiducioso Manfredi riguardo il futuro di uno sport che è da sempre rimasto un po’ “in sordina”, rispetto ad altre discipline come il calcio ed il basket. La pallavolo è un gioco di squadra che stimola l’interazione e la cooperazione, è uno…
IPiccoliQuotidiano.it
Info
Testata giornalistica
Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo