Orecchie grandi, frangetta bionda, guance rosse, lunghi baffi golosi e naso all’insù. Con il suo profilo colmo di dolcezza e timidezza, Topo Gigio è un’icona italiana che da sempre ha conquistato i cuori di grandi e piccini; nella sua unicità, è entrato nelle case di tutti gli italiani sui versi di Nel blu, dipinto di blu, cantando al Festival di Sanremo ’25 in compagnia di Lucio Corsi.
Il legame con questo grande classico della musica italiana non è un caso: Topo Gigio apparì per la prima volta in TV nel 1959 nella trasmissione Serata di gala, con la voce di Domenico Modugno.
Topo Gigio nasce nel 1959 dalla talentuosa creatività di Maria Perego, autrice televisiva e artista dell’animazione che, in quel periodo, lavorava ad uno show dove dei pupazzi cantavano le più famose canzoni italiane. Ascoltando la canzone di Modugno, pensò che il personaggio più adatto a cantarla potesse essere solamente un simpatico topolino di campagna.
In quel momento nacque la star con i baffi.
Subito dopo il suo esordio in tv, il topino fu ospite di tanti altri programmi TV per ragazzi, diventando in poco tempo un’icona italiana.
Fu protagonista del film Le avventure di Topo Gigio, della trasmissione Le storie di Topo Gigio e debuttò sul “Corriere dei Piccoli” come fumetto di Dino Battaglia. Nel tempo Gigio è diventato un volto noto della televisione, oltre a comparire come protagonista in una collana di libri ed in un cartone animato giapponese, trasmesso con successo anche in Italia.
Longevo è il legame tra Topo Gigio e lo Zecchino d’oro, iniziato a metà degli anni ’70 a fianco di Cino Tortorella, che ha regalato al pubblico momenti di grande spettacolo e leggerezza entrati nella storia della tv nazionale. Oltre oceano, Gigio fu ospite fisso nel programma The Ed Sullivan Show, della CBS, per ben 92 puntate.
A differenza del cugino americano, Mickey Mouse, Gigio conserva quella tenerezza romantica tipica dei bambini piccoli, intrisa di innocenza, curiosità e purezza capace di parlare ed interagire con il pubblico di qualsiasi età.
Ciò che rende questo personaggio così ricercato è l’esprimere un punto di vista su questioni attuali con un approccio infantile, ma con una profonda acutezza di pensiero e con la capacità di rinnovarsi, conquistando il cuore di nuove generazioni attraverso esibizioni memorabili e collaborazioni inedite. Con tutto questo successo “Mi tremano i baffi dall’emozione” (cit.)