Restare a bocca aperta con lo sguardo incantato: è ciò che accade quando l’arte incontra la luce, realizzando effetti visivi spettacolari che attirano la nostra attenzione.
Amsterdam, una delle città più affascinanti del mondo, ha saputo intuire la capacità attrattiva della luce applicata all’arte: da dieci anni, infatti, la capitale dei Paesi Bassi ospita il “Festival delle luci” che si svolge nei mesi di dicembre e gennaio. I canali, i ponti e le strade di questa città si illumineranno grazie alle opere di artisti in grado di sperimentare tecniche innovative per realizzare coinvolgenti e scintillanti giochi di luce. Il 2 dicembre, salvo possibili nuove restrizioni dovute alla pandemia, il festival avrà inizio. Non ci resta allora che aspettare per scoprire quali storie ci racconteranno gli artisti che partecipano a questo evento e in che modo le loro opere di luce saranno in grado di trasformare l’ambiente urbano. Al festival sarà presente anche un’installazione realizzata da mille studenti delle scuole elementari di Amsterdam che hanno avuto l’opportunità di partecipare a un progetto educativo sul tema della povertà infantile.
Le opere d’arte di luce destano stupore, ma ci invitano anche a riflettere su quegli aspetti della società che persistono come problemi irrisolti.