A Tokyo 2021 sventola il tricolore e si comincia a fare la conta: quest’anno si parla di probabile superamento di quota 300 atleti per l’Italia, con storiche qualificazioni, debutti e tante riconferme dalle altissime aspettative in più di 30 discipline.
Già assegnati i pass individuali dell’atletica di nuova generazione: in pista Ayomide Folorunso (400 m), Marcell Jacobs (100m), Larissa Iapichino (salto in lungo) e Gianmarco Tamberi (salto in alto) nella nutrita squadra italiana. Dall’acqua sono arrivati i freschi risultati ai Mondiali di Budapest 2021 con il record italiano di Benedetta Pilato (50 m rana), le conferme di Simona Quadarella (800 e 1500 stile), Margherita Panziera (200 dorso) e Federica Pellegrini (200 stile), le gigantesche prestazioni di Gregorio Paltrinieri sulle lunghe distanze e in acque libere (nella 10 km) e la possibilità di andare a medaglia in molte staffette maschili, femminili e miste. E ancora judo con 6 atleti in corsa in altrettante categorie, tiro a volo, le donne della boxe che tengono alta la storia del pugilato, le 5 squadre di volley maschile, volley femminile, pallanuoto maschile, softball e il già nominato basket 3×3 femminile. Tutti concorrono ad aggiornare gli annales azzurri dello sport in modo spiazzante ma significativo, una peculiare tradizione dell’Italia a cinque cerchi.