La cucina australiana risente dei moltissimi influssi derivanti dalle varie immigrazioni che nel corso dei secoli si sono succedute. Tuttavia esistono delle ricette e dei piatti tipici del luogo. Tra i piatti più tipici si pone un accento particolare sulla carne, con le bistecche cotte sul barbecue ma anche con la squisita carne di canguro, tenera e dolce, oppure del coccodrillo, con il suo sapore che ci ricorda vagamente il maiale. Per la nostra consueta ricetta ho evitato di proporre queste carni, perché sono molto difficili da reperire e sicuramente non le preparerebbe nessuno. Così ho rimediato con il consigliarvi, come consuetudine, una ricetta che piace a tutti: il “Banana bread”, specialità che troviamo sia in Australia che negli Stati Uniti, si tratta di un dolce, gustoso e profumato plumcake preparato con una ricca purea di banana e aromatizzato alla cannella. Per prepararlo, con l’aiuto di un adulto, vi dovete procurare: 200 grammi di farina 00, 400 grammi di banane, 120 grammi di zucchero, 100 grammi di burro (fuso e raffreddato), 2 uova, 50 grammi di noci sgusciate, il succo di 1 limone, 1-2 cucchiaini di cannella in polvere, 1/2 bustina di lievito per dolci, 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio e 1 pizzico di sale. Inoltre vi serve uno sbattitore e uno stampo per plumcake. Avete tutto? Iniziate con lo sbucciare le banane e tagliarle a rondelle, poi schiacciatele con una forchetta. Spruzzatele con il succo del limone per non farle annerire. In una ciotola, mettete le uova e lo zucchero e sbattete a lungo fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete la purea di banane e continuate a lavorare, quindi unite anche il burro fuso e raffreddato. Aromatizzate con la cannella in polvere ed aggiungete la farina, il lievito e il bicarbonato. Lavorate sempre con le fruste per avere un composto liscio e senza grumi. Infine unite le noci tritate grossolanamente ed amalgamate bene tutto. Versate l’impasto così ottenuto in uno stampo per plumcake imburrato ed infornate il dolce in forno preriscaldato a 180° per 50-60 minuti.
Quando è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente prima di servirlo. Penso che tutti preferite questo dolce invece di una scaloppina di canguro al limone!
Dibbì