Formula 1, il declino della Ferrari Da 15 anni il popolo italiano non festeggia un titolo mondiale della Rossa, la macchina più affascinante e storica di tutte, la Ferrari. Nel 2007 fu Kimi Raikkonen a diventare, per la prima e unica volta nella sua carriera, numero uno del mondo. Da 14 anni il team italiano non vince la classifica costruttori, a causa del dominio firmato solo Red Bull e Mercedes soprattutto grazie alle leggende Sebastian Vettel (4 mondiali di fila tra il 2010 e il 2014) e Lewis Hamilton (7 mondiali nelle ultime 14 stagioni). Il dominio della Mercedes, per 7 anni di fila campione, è stato interrotto lo scorso anno grazie al giovane olandese della Red Bull, Max Verstappen.
Quest’anno però le premesse per la scuderia del team principal Ferrari, Mattia Binotto, erano ottime. Con la nuova macchina le aspettative sono diventate molto alte. Nelle prime tre gare della stagione, infatti, Charles Leclerc, talentuoso pilota al 4º anno nella Rossa, aveva portato la Ferrari a due vittorie e un secondo posto che, grazie anche a due ritiri in tre gare del campione del mondo in carica Verstappen, lo avevano lanciato al comando della classifica mondiale. Da quel momento in poi, le cose si sono complicate. Nelle ultime 5 gare Verstappen ha conquistato 4 vittorie e un terzo posto, prendendo il comando della classifica piloti (150 punti). Il suo compagno Sergio Perez, non è stato da meno, attualmente secondo dietro il compagno di squadra. La Red Bull è adesso a capo anche della classifica costruttori con quasi 100 punti in più della Rossa. La Ferrari, nonostante 6 pole in 8 gare di Charles Leclerc ha vinto solo due gran premi. Inoltre nelle ultime tre gare, il pilota monegasco è stato costretto al ritiro per ben due volte, l’ultima delle quali la scorsa Domenica in Azerbaijan. Adesso Leclerc è addirittura terzo (116 punti) alle spalle anche di Perez (129 punti). Dopo un inizio carico di ottimismo, il mondiale sembra allontanarsi e l’affidabilità della Rossa sembra venir meno. Questa Domenica la Formula 1 si sposta in Canada e l’esito della gara potrà definire ancor di più la struttura di questo campionato mondiale. Leclerc dovrà tenere il passo delle due Red Bull di Perez e Verstappen per poter combattere fino alla fine a caccia di un titolo mondiale che in Italia è atteso da troppo tempo.
|