La UEFA Champions League è la principale competizione continentale per club calcistici d’Europa. La prima competizione ci fu nel 1955 sotto il nome di “Coppa dei Campioni d’Europa”. Il torneo cambiò poi denominazione nel 1992, e venne ribattezzato UEFA Champions League.
L’idea di una competizione per le formazioni di club europee nacque nel 1954, quando sui giornali sportivi francesi si scatenò un acceso dibattito su quale fosse la squadra più forte del continente tra gli spagnoli del Real Madrid, gli italiani del Milan, gli ungheresi dell’Honvéd e gli inglesi del Wolverhampton, formazioni all’epoca ai vertici dei rispettivi campionati nazionali. Così il quotidiano transalpino L’Équipe propose alla FIFA (Federazione internazionale di calcio) e alla neonata UEFA (Unione delle federazioni calcistiche europee) l’idea di un campionato fra i maggiori club d’Europa.
La prima partita si giocò il 4 settembre 1955 a Lisbona, tra lo Sporting Lisbona e gli jugoslavi del Partizan. La formula della competizione è la semplice eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. Il torneo ha conosciuto un rapido sviluppo e ad oggi sono 32 le squadre che partecipano alla competizione. La qualificazione per la Champions League avviene tramite le partite della lega nazionale, e i vincitori della League ottengono la qualifica per la Coppa del Mondo FIFA.
Dal 1992, anno in cui la UEFA Champions League ha preso il posto della “vecchia” Coppa dei Campioni, sono nove le squadre italiane che hanno partecipato alla fase a gironi di almeno un’edizione del massimo torneo continentale per club.
Nella classifica virtuale – stilata assegnando due punti per ogni vittoria e un punto per ogni pareggio – la Juventus è al primo posto con 258 punti, al secondo posto con 197 punti c’è il Milan, poi l’Inter (142 punti), la Roma è in quarta posizione con 97 punti, davanti alla Lazio, con 53 punti. Il Napoli è sesto con 47 punti, seguono Fiorentina con 30 punti e l’Atalanta a 17. Chiudono la classifica, invece, il Parma con 7 punti e l’Udinese con 5, conquistati nell’unica stagione disputata da entrambi i club.
La Champions 2024 – 2027 non sarà più la stessa, le novità rilevanti sono diverse: il numero di squadre partecipanti aumenterà a 36 in luogo delle attuali 32, non ci saranno più i gironi, per determinare il calendario verranno stilate 4 fasce in base al ranking Uefa, ogni squadra giocherà 10 partite, rispetto alle attuali 6: 5 in casa, 5 in trasferta. Le prime 8 classificate andranno direttamente alla fase successiva, le altre 8 saranno determinate in base ad uno spareggio. Come conseguenza di tutto, il numero di partite aumenterà, raggiungendo quota 255.
Francesca Schiavo Rappo