Che cos’è un ecosistema? Come si forma, quali elementi lo compongono? Scopriamolo insieme…
In natura, nulla accade per caso ed ogni elemento è strettamente collegato con l’altro: in un bosco, ad esempio, la vita brulica in mille e mille forme, dalle piante che nutrono gli erbivori, agli insetti che impollinano i fiori fino al fango che ospita i microrganismi che rendono fertile il terreno. Questo insieme di elementi naturali e forme di vita che esistono ciascuno in relazione con gli altri si chiama ecosistema!
Ogni ecosistema ha le sue caratteristiche, ma esistono alcuni fattori fondamentali che ne determinano l’ambiente e le conseguenti forme di vita che vi troveremo al suo interno.
LA TEMPERATURA
Sulla Terra la temperatura diminuisce man mano che ci si allontana dall’Equatore verso i Poli (Polo Nord e Polo Sud) e via via che si sale sopra il livello del mare (infatti in alta montagna fa molto più freddo che in spiaggia!).
La temperatura di un ambiente influisce in modo decisivo sulla vegetazione, sugli animali e suoi loro comportamenti: in un luogo molto freddo, per esempio, troveremo piante molto piccole e animali dotati di pelliccia che vanno in letargo per risparmiare energie e far passare i mesi più rigidi.
L’ACQUA
La presenza di acqua è assolutamente decisiva per consentire la vita, ma anche in luoghi molto secchi la Natura ha trovato un modo per manifestarsi. Nei luoghi desertici infatti, anche se molto sparuta, è possibile trovare comunque qualche arbusto o rettile che non hanno bisogno di molta acqua per sopravvivere.
LA LUCE
La luce serve alle piante per la fotosintesi e le piante servono ad animali e insetti come cibo o riparo; quindi, la quantità di luce presente in un certo ambiente è un’altra caratteristica basilare per determinare la conformazione dell’ecosistema. La luce influisce anche sul comportamento degli esseri viventi, i quali tendono ad essere molto più attivi nei mesi più “luminosi” (cioè quelli estivi e primaverili).
IL SUOLO
Laddove si posano i piedi e affondano le radici, risiede il quarto e ultimo elemento determinante per un ecosistema: a terreni fertili corrispondono, infatti, ecosistemi pieni di forme di vita, i terreni argillosi, invece, filtrano poca aria e limitano la diffusione di piante e animali.
Tutti questi elementi coesistono tra loro e condizionano le caratteristiche di flora (piante) e fauna (animali) di un ecosistema, che a loro volta intrecciano relazioni tra di loro e creano un circolo vitale.