Autore: Redazione

Domenica 4 luglio si è giocata la partita finale del torneo di pallacanestro che decideva chi tra Serbia e Italia si sarebbe qualificata per le Olimpiadi di Tokyo che inizieranno il 21 luglio. Contro ogni pronostico la nostra nazionale ce l’ha fatta, battendo i serbi con il punteggio di 102-95. Erano 17 anni che l’Italia non riusciva a partecipare ai Giochi Olimpici. Pochi credevano a questa impresa, visto che mancavano alcuni dei giocatori italiani più forti. L’esperto allenatore Meo Sacchetti ha convocato un gruppo di atleti per lo più giovani, ma che ha dato il massimo. La nazionale ha giocato…

Leggi tutto

Nell’era moderna, la presenza dell’Italia ai Giochi Olimpici è sempre stata costante, prendendo parte a tutte le edizioni estive, da Atene 1896 alle Olimpiadi di Tokyo 2021. In tutte le edizioni, tre delle quali si sono tenute proprio in Italia – le due invernali di Cortina 1956 e Torino 2006, e l’unica estiva di Roma 1960 -, l’Italia ha riempito il suo medagliere, ma la storia registra anche il mancato appuntamento delle Olimpiadi 1944 che avrebbero dovuto tenersi sempre a Cortina: a causa della guerra la competizione olimpica fu cancellata, e lo stesso avvenne anche nel 1916 e nel 1940. Numeri…

Leggi tutto

Oltre alla pallavolo, che ha nel Beach Volley l’ormai popolarissima variante da spiaggia, sono abbastanza numerose le discipline che si possono praticare anche in versione “sabbiosa”.  Prima fra tutte la corsa, che vanta una competizione molto famosa: la Marathon des Sables, circa 250 km nel Sahara marocchino da percorrere in una settimana e senza rifornimenti alimentari (viene fornita solo dell’acqua ogni 10 km). Certo, tale attività è riservata solo ad atleti esperti e ben allenati, poiché lo sforzo – correre sulla sabbia è faticosissimo – e le alte temperature mettono a dura prova il fisico di chi si cimenta in…

Leggi tutto

A Tokyo 2021 sventola il tricolore e si comincia a fare la conta: quest’anno si parla di probabile superamento di quota 300 atleti per l’Italia, con storiche qualificazioni, debutti e tante riconferme dalle altissime aspettative in più di 30 discipline.  Già assegnati i pass individuali dell’atletica di nuova generazione: in pista Ayomide Folorunso (400 m), Marcell Jacobs (100m), Larissa Iapichino (salto in lungo) e Gianmarco Tamberi (salto in alto) nella nutrita squadra italiana. Dall’acqua sono arrivati i freschi risultati ai Mondiali di Budapest 2021 con il record italiano di Benedetta Pilato (50 m rana), le conferme di Simona Quadarella (800…

Leggi tutto

Il 2 giugno ricorre l’anniversario della nascita della Repubblica italiana. In quel lontano giorno del 1946 gli Italiani furono chiamati a decidere, tramite un referendum istituzionale, la forma di Stato tra monarchia e repubblica e a eleggere l’Assemblea Costituente, l’organo che avrebbe scritto la Costituzione. Questo doppio appuntamento elettorale vide per la prima volta la partecipazione delle donne. Il risultato del referendum fu a favore della forma repubblicana, mentre i lavori dell’Assemblea si svolsero tra il 1946 e il 1947. Tra i deputati eletti vi furono 21 donne, tra cui Leonilde Iotti, Teresa Mattei, Angelina Livia Merlin e Teresa Noce…

Leggi tutto