- La Fata del Lago
- Candelaria Rivas Ramos, la vittoria all’Ultra Maratón de los Cañones 2025
- Patate e pomodori al forno
- La banda dei 5
- La maestra Marta e la mappa magica
- La settimana dei Nobel è cominciata lunedì 6 ottobre 2025
- Il Premio Nobel e la sua storia
- Il sogno di Nelson: il bambino che da grande cambiò il Sudafrica e il mondo
Autore: Ilaria Lembo
Si narra che gli occhiali siano nati nel Medioevo, nel XIII secolo, dalle abilità di un anonimo mastro vetraio di Murano.
Commemorazione delle Fosse Ardeatine 79 anni fa, il 24 marzo del 1944 avvenne un fatto tragico, noto come l’eccidio delle Fosse Ardeatine 335 persone furono uccise da soldati tedeschi in una rappresaglia ordinata dalle SS, la formazione militare nazista. In risposta all’attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP (Gruppi di Azione Patriottica) in cui morirono 33 soldati appartenenti alla polizia tedesca. Dovevano morire 10 italiani per ogni soldato tedesco ucciso. Una rappresaglia contro prigionieri politici che erano zone chiusi nel carcere di via Tasso tra cui ebrei, militari italiani, persone comuni che non avevano…
Rodolfo Valentino: il primo divo del cinema muto Il fascino senza tempo dell’attore italo-americano Il cinema, specchio della società e dispensatore di sogni, regala una sorta di immortalità ad attori e registi. In un tempo in cui non si era ancora registrato l’avvento del sonoro nel cinema, un italiano di origine pugliese, sbarcato negli Stati Uniti in cerca di lavoro, riuscì ad affermarsi come il primo divo della storia del cinema. Rodolfo Guglielmi, in arte Rodolfo Valentino, negli anni Venti del Novecento costruì la propria carriera come attore del cinema muto. Dopo aver svolto vari lavori, Valentino divenne una comparsa…
In Iran continuano le proteste per la libertà a seguito della morte della giovane Mahsa Amini, deceduta mentre era in custodia della polizia religiosa per non aver indossato correttamente il velo. La limitazione delle libertà individuali, in particolar modo di quelle delle donne, risale alla costituzione della Repubblica islamica nel Paese. Nel 1979 l’ayatollah Khomeini, esiliato in Francia, indiscussa autorità religiosa nazionale, guidò la lotta contro il regime assolutista dello scià Reza Pahlavi, culminata in una rivolta popolare che costrinse il sovrano alla fuga dal Paese. Khomeini, una volta giunto al potere, instaurò uno Stato teocratico, fondato sulla legge del…
Il 23 settembre scorso studenti e giovani italiani che aderiscono al “Fridays for future”, il movimento lanciato da Greta Thunberg per la lotta contro il climate change, hanno sfilato in cortei in tutto il Paese in occasione dello sciopero globale per il clima. Sono passati solo pochi anni da quando fu realizzato il primo grande sciopero per il clima a livello mondiale. Il 30 novembre 2018, infatti, migliaia di studenti australiani scesero in strada, seguendo l’esempio di Greta. La protesta si diffuse poi in molti altri Paesi, giungendo alla manifestazione globale del 15 marzo 2019, quando 1,6 milioni di persone…
Piogge intense, esondazioni di fiumi, alluvioni, fango e detriti: una terribile ondata di maltempo si è abbattuta nelle Marche tra il 15 e il 16 settembre scorso, provocando 11 vittime accertate e ingenti danni economici. Simili tragedie, conseguenza di violenti eventi alluvionali e dissesti idrogeologici, hanno funestato il nostro Paese già durante il Regno d’Italia. La seconda metà del Novecento è stata segnata dall’alluvione del novembre 1966 che colpì non solo la Toscana, dove la piena dell’Arno sommerse Firenze la mattina del 4 novembre, ma anche le regioni del Nord-Est del Paese (Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia), provocando decine…
Elisabetta II, a capo del Regno Unito e del Commonwealth, si è spenta l’8 settembre 2022 dopo aver attraversato settant’anni di Storia. Durante il suo lungo regno è stata testimone di cambiamenti epocali, restando un punto di riferimento per i suoi sudditi, oltre ad aver raccolto stima e rispetto nel mondo. La longevità di Elisabetta e la sua dedizione al ruolo di sovrana ci ricordano un’altra grande protagonista del Regno Unito: la regina Vittoria. La giovane Vittoria del Casato di Hannover salì al trono a diciotto anni, nel 1837, dopo la morte senza legittima discendenza dei suoi zii paterni. I…
Vi è mai capitato di sentire il bisogno di fuggire, almeno per qualche ora, dalle preoccupazioni quotidiane o dalla monotonia che a volte sembra scandire le nostre giornate? Ecco allora che ci inventiamo passatempi originali, pratichiamo sport, ci immergiamo nella lettura di libri in grado di sollevare il nostro animo o ci perdiamo in maratone di lunghe serie televisive. Tuttavia, a volte, qualsiasi svago sembra non essere in grado di soddisfare appieno il nostro desiderio di evasione. Esiste un luogo, però, capace di farci spalancare gli occhi per lo stupore e di suscitare in noi emozioni che ci riportano al…
Un libro, un compagno silenzioso con cui inizi a dialogare non appena cominci a leggere le sue pagine. Per lungo tempo il libro è stato un oggetto prezioso, dal formato poco maneggevole e non facilmente trasportabile, accessibile perlopiù agli eruditi. Com’è stato possibile rendere il libro accessibile e facilmente fruibile? La risposta è semplice: grazie al libro tascabile. Il formato di questo libro e il suo costo contenuto hanno facilitato l’accesso alla lettura di un vasto pubblico, permettendo ai lettori di leggere ovunque. I primi libri tascabili nascono in Inghilterra nel 1935 quando l’editore Allen Lane pubblica i “Penguin Books”,…
Il 4 luglio ricorre la festa nazionale più sentita negli USA: il Giorno dell’Indipendenza. A quando risale questo evento? Le 13 colonie inglesi del Nord America, sorte nel corso del Seicento con tempi e modalità diversi, nonostante le differenze socio-economiche, erano accomunate dal loro rapporto con la madrepatria. Le colonie americane, infatti, non avevano alcun rappresentante al Parlamento di Londra ed erano obbligate a esportare le loro materie prime solo in Gran Bretagna, da cui dovevano acquistare tutti i prodotti lavorati. Quando il governo inglese decise di aumentare le tasse ai coloni per rifarsi delle spese sostenute nella Guerra dei…
IPiccoliQuotidiano.it
Info
Testata giornalistica
Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo