Il Generale Inverno, indica una stagione freddissima e fu inventata nel 1812 da Michel Ney, ufficiale di Napoleone durante la Campagna di Russia. Scrisse che la Francia non fu battuta dalle armi, ma dal Generale Fame e dal Generale Inverno.
Le parole “inverno” e ibernazione” vengono tutte e due dal latino hibernum, che significa appunto inverno. L’ibernazione, o letargo, è infatti il modo che usano alcuni animali per superare senza danni i rigori della cattiva stagione.
Fra dicembre e marzo fa più freddo non perché la Terra è più lontana dal Sole…perchè quando da noi è inverno, la distanza dal Sole è minima ma i suoi raggi arrivano più inclinati e quindi illuminano e scaldano di meno. Nell’emisfero australe, invece, succede il contrario.
L’inverno è anche la stagione in cui si disputano le Olimpiadi dedicate agli sport su neve e ghiaccio. La prima edizione si tenne nel 1924 a Chamonix in Francia, tra le specialità c’era anche Pattuglia militare, un misto tra sci di fondo, sci alpinismo e tiro a segno.
A San Pietroburgo, in Russia, c’è il Palazzo d’Inverno, residenza degli zar dal 1732 al 1917. La sua facciata è lunga 500 metri. Oggi ospita il museo Hermitage, ma vanta ancora il titolo di palazzo reale più lungo del mondo.
Un inverno eccezionale fu quello del 1709. In Europa faceva così freddo che tutti i fiumi gelarono e si poteva passare il Po a piedi e attraversare il lago di Garda su un carro di buoi.
L’inverno inizia il 21 dicembre, giorno del solstizio. Nell’emisfero Sud il sole raggiunge la massima altezza sopra l’orizzonte, da noi resta basso e tramonta presto ed è la notte più lunga dell’anno.
Il proverbio “Santa Lucia, 13 dicembre, il giorno più corto che ci sia” è falso! Il detto risale a prima del 1582 quando, per la riforma gregoriana, il calendario avanzò di 10 giorni in una sola notte.
Se per noi l’inverno è troppo freddo e lungo, consoliamoci pensando che su Marte dura 8 mesi e il termometro scende a –140 °C. Su Saturno dura 7 anni e su Nettuno 40 anni!
“Giardino d’inverno” è il nome di strutture vetrate dove ospitare gli alberi di agrumi nei mesi freddi, molto in voga fra XVII e XIX secolo. Il più grande mai costruito fu il Crystal Palace di Londra: lungo 600 m e largo 150, copriva una superficie di 84 mila metri quadri, cioè più di 10 campi da calcio.