Immagina di essere in classe con i tuoi amici.
È arrivato il momento della ricreazione e dovete decidere insieme cosa fare.
Alcuni vogliono giocare a calcio, altri preferiscono nascondino, altri ancora vorrebbero disegnare.
Come si fa a scegliere senza litigare?
La democrazia è un modo per decidere insieme in modo giusto e senza discussioni.
Tutti possono dire la propria idea: Luca propone di giocare a calcio, Sofia dice che le piace nascondino, mentre Matteo preferisce disegnare.
Dopo aver ascoltato tutti, si fa una votazione.
Ognuno alza la mano per scegliere l’attività che preferisce.
Vince l’opzione con più voti: se la maggior parte sceglie nascondino, allora si gioca a nascondino.
Anche se non tutti hanno scelto la stessa cosa, tutti sanno che la decisione è stata presa in modo giusto.
E poi, la prossima volta potrebbe toccare al tuo gioco!
In una democrazia, ognuno ha il diritto di dire cosa pensa, e le decisioni vengono prese insieme ascoltando tutti.
Anche se a volte non vince la tua idea, puoi essere sicuro che la scelta è stata fatta tenendo conto di cosa vuole la maggior parte delle persone.
Tanto tempo fa, in un posto chiamato Grecia, le persone si riunivano in una piazza speciale chiamata agorà.
Lì decidevano cose importanti per la loro città, proprio come voi decidete cosa fare a scuola.
Sai una cosa particolare sul voto nell’antica Grecia?
In caso di decisioni importanti, gli antichi Greci non usavano computer o matite per votare, ma scrivevano le loro scelte su frammenti di ceramica!
Senza democrazia, invece, sarebbe come avere un “re della ricreazione”: un solo bambino deciderebbe sempre tutto.
Ma ti piacerebbe se il “re” scegliesse ogni giorno il gioco che piace solo a lui?
La democrazia è speciale proprio perché tutti contano e nessuno viene escluso!