Ciao, bambini!
Oggi vi racconterò tutto su un piccolo amico che vive nei giardini, nei boschi e nei parchi: il riccio!
Siete pronti per scoprire chi è e perché è così speciale?
Allora, partiamo!
Come è fatto il riccio?
Il riccio è un animale piccolo e rotondo, lungo più o meno come una scarpa.
Ha un musetto affilato e due occhietti neri, proprio come dei bottoni!
Ma la cosa più interessante di lui sono gli aculei, che ricoprono tutto il suo corpo come un’armatura.
Gli aculei servono a difendersi dai predatori, come le volpi o i gufi.
E quando il riccio si sente in pericolo, si arrotola in una palla e diventa praticamente impossibile da toccare!
Cosa mangia il riccio?
Il riccio è un grande mangione!
Ama gli insetti, i vermi e le lumache, ma a volte si gusta anche della frutta, come le mele o i mirtilli.
Se hai un giardino, il riccio potrebbe venire a trovarti per aiutarti a liberarti delle lumache che mangiano le tue piante.
È come un supereroe che salva il giardino!
Dove vive il riccio?
Il riccio ama vivere nei boschi, nei parchi e nei giardini.
Si nasconde sotto i cespugli, tra le foglie o in buche sotterranee.
Quando arriva l’inverno e fa molto freddo, il riccio va in letargo, una specie di lunga nanna!
Si addormenta a novembre e si sveglia solo a marzo, quando la primavera porta il caldo.
Perché è importante il riccio?
Anche se il riccio è piccolo, è davvero utile!
Mangia insetti e lumache che potrebbero rovinare le piante e, così, aiuta il giardino a rimanere sano.
Inoltre, quando mangia la frutta, i semi che ingerisce vanno a finire in posti nuovi dove possono crescere alberi e piante.
Se vedi un riccio, significa che l’ambiente intorno è pulito e sano!
Come possiamo aiutare il riccio?
Se vuoi diventare amico del riccio, puoi aiutarlo nel tuo giardino.
Lascia un angolino tranquillo con foglie o legna dove lui possa nascondersi e stare al sicuro.
Cerca anche di non usare pesticidi, che potrebbero fargli male, e fai attenzione quando usi il tosaerba, perché il riccio potrebbe essere nascosto nell’erba alta.
Curiosità sul riccio
Sai che quando il riccio dorme in letargo, il suo cuore batte molto piano e respira lentamente?
È come un dolce “ronf-ronf”!
E durante la notte, il riccio può camminare anche per due chilometri alla ricerca di cibo.
Ma attenzione!
Se vedi un riccio di giorno, potrebbe essere in difficoltà, perché di solito è un animale notturno e dorme durante il giorno.
Un messaggio da Riccardo, il riccio
“Ciao, amici! Grazie per aver letto tutto sul mondo dei ricci! Ricordate, anche se sono piccolo, posso fare tante cose per la natura. Se mi vedete, salutatemi da lontano, ma non toccatemi: sono un pò timido! Insieme possiamo rendere il mondo un posto migliore, dove tutti, grandi e piccoli, viviamo felici. Ci vediamo presto! ”