Puntuale come solo lei può esserlo, la scuola è tornata anche quest’anno per accompagnare le giornate di milioni di ragazzi in tutto il mondo. Ed è proprio il caso di dire “paese che vai, scuola che trovi” perché ogni paese ha il suo specifico approccio all’istruzione.
SCUOLA “CELEBRATIVA” UN RUSSIA
In Russia la scuola inizia sempre il primo giorno di settembre, anche se si tratta di una domenica o di una data festiva. Questo particolare evento è chiamato “Giorno del Sapere” e coincide anche con l’inizio dell’autunno secondo il calendario meteorologico. Durante questo giorno viene suonata la “Prima Campanella” che annuncia l’inizio degli studi per gli studenti di tutte le età e si contrappone all’“Ultima Campanella”, che il 25 maggio segna invece la fine della scuola.
LA “PUNTUALITÀ” SVIZZERA
In Svizzera le lezioni vengono interrotte alle 12:00 e riprendono alle 14:00 del pomeriggio per permettere ai bambini di mangiare con i propri genitori e riposarsi dopo la mattina passata a studiare. Esiste però una mensa speciale, pensata per i bambini che hanno entrambi i genitori impegnati per lavoro, chiamata Mittagstisch, in italiano letteralmente “pranzo”.
LA SCUOLA A TURNO IN BRASILE
In Brasile la scuola inizia alle 7:00 del mattino e, come accade in Svizzera, termina alle 12:00 per far pranzare i bambini con i genitori. Dato l’alto numero di studenti rispetto alle strutture scolastiche, le lezioni sono organizzate in turni e gli alunni frequentano la scuola a rotazione.
IN ISLANDA S’IMPARA… A STARE CALDI!
L’Islanda è un paese molto freddo e, a causa delle basse temperature, è stata istituita nelle scuole di tutto il Paese una lezione chiamata knitting per insegnare agli studenti come lavorare a maglia un maglioncino e tenersi al caldo.
GIAPPONE: TRA TRADIZIONE ED ORGANIZZAZIONE
Tutti gli studenti giapponesi, sin da piccoli, vanno a scuola da soli e nessuno li accompagna. In spalla portano il “randoseru”, uno zaino che viene regalato ai bambini che iniziano la scuola dai propri nonni. Le lezioni si svolgono dalla mattina al pomeriggio e gli alunni mangiano a scuola. Non esiste una mensa perché ogni bambino porta da casa il pranzo organizzato e diviso in un contenitore chiamato Bento.
LA SCUOLA A DOMICILIO AUSTRALIANA
L’anno scolastico in Australia dura da gennaio a dicembre e prevede quattro periodi di vacanza, uno per ogni stagione. In particolare le vacanze estive sono le più lunghe, coincidono con la fine della scuola e comprendono le feste di Natale e Capodanno. Per gli studenti australiani che vivono lontani dai centri abitati esiste, inoltre, la possibilità di frequentare la scuola seguendo le lezioni su internet o, prima della sua chiusura nel 2009, era possibile addirittura sintonizzandosi sul programma radiofonico “School of the Air and remote learning”.
LA SCUOLA BILINGUE IN CANADA
Il bilinguismo è estremamente importante in Canada e sono molte le lezioni che vengono svolte sia in inglese che in francese, permettendo così agli studenti di decidere in quale lingua studiare le materie che preferiscono.
COMPAGNI E AMICI SEMPRE NUOVI IN OLANDA
In Olanda i bambini iniziano la scuola dopo il quarto compleanno e infatti non è strano vedere arrivare in classe nuovi studenti durante tutto l’anno scolastico. In questo modo gli alunni hanno più occasioni per incontrare altri bambini e fare nuove amicizie.
IL MODELLO FINLANDESE
In Finlandia, per rendere gli studenti più tranquilli e rilassati, non viene dato alcun giudizio o voto in pagella fino alla terza elementare e, addirittura, non vengono svolte verifiche e compiti in classe prima che gli alunni abbiano compiuto dodici anni di età. I voti negativi non sono ben visti e, invece di punire severamente chi non studia, gli insegnanti preferiscono stimolare e seguire con più attenzione chi è rimasto indietro.
IN ITALIA
Le scuole dell’obbligo statali sono gratuite e così suddivise: Scuola primaria (elementare) – da 6 a 11 anni, obbligatoria; Scuola secondaria di primo grado (medie) – da 11 a 14 anni, obbligatoria; Scuola secondaria di secondo grado (superiore) da 14 a 19 anni, obbligatoria fino a 16 anni.