Travolgenti e simpatici, regalano risate ed allegria come nessun’altro: sono proprio i Looney Tunes, protagonisti di un mondo strampalato pieno di personaggi iconici come Bugs Bunny, Porky Pig, Taz, Daffy Duck e Titti, in uno spazio ricco di umorismo illimitato, riferimenti intelligenti ed energia interminabile. Apparsi in scena per la prima volta quasi un secolo fa, i Looney Tunes si sono evoluti in una potenza globale della cultura pop, spaziando dai lungometraggi alle serie televisive, dai giochi ai gadget e molto altro.
Pensati negli anni Trenta come folli protagonisti di una serie di corti d’animazione con melodie d’accompagnamento, i Looney Tunes hanno conquistato da subito la popolarità senza risentire dei decenni che passano; negli ultimi anni hanno vissuto diverse svariate incarnazioni, dall’essere cooprotagonisti di Michael Jordan in Space Jam alla tenera versione di Baby Looney Tunes.
Il 19 aprile 1930 fu proiettato al cinema Sinkin’ in the Bathtub, cortometraggio animato che sarebbe poi diventata la serie dei Looney Tunes, dalla matita dei cartoonist Hugh Harman e Rudolf Ising della Warner Bros; questo strampalato gruppo di frizzanti personaggi furono visti come un’alternativa ai cartoni della Disney, perché mentre questa provava a elevare l’animazione, alla Warner Bros si studiava come far ridere. Sinkin’ in the Bathtub aveva per protagonista il personaggio di Bosko (in Italia conosciuto come Bruscolo) intento a farsi un bagno canticchiando i versi della canzone “Singin’ in the Bathtub”, uscita nel 1929. Dopo una serie di eventi, il cartone si concluse con una frase che sarebbe diventata molto famosa: “That’s all Folks!”
I Looney Tunes sono stati protagonisti di varie produzioni: il loro primo film fu Bugs Bunny Superstar (1975), seguito poi, dal 1979 al 1988, da una serie di cinque film antologici che ebbero come protagonista Bugs Bunny e Daffy Duck. Dal 2000 in poi, i Looney Tunes hanno esordito in film come Titti turista tuttofare, Looney Tunes: Canto di Natale, Looney Tunes: Due conigli nel mirino, Space Jam, Looney Tunes: Back in Action e Space Jam: New Legends. Altri successi sono stati raccolti da Tazmania (con protagonista Taz), I misteri di Silvestro e Titti, Baby Looney Tunes e The Looney Tunes Show.
Nelle varie serie tanti sono stati i personaggi del team Looney Tunes: Bugs Bunny il coniglio furbo, Daffy Duck l’anatra nera, Porky Pig il maialino balbuziente, Taddeo il cacciatore umano nemico di Bugs, Willy il Coyote con Beep Beep, Taz il diavolo della Tasmania, Pepé Le Pew la romantica puzzola dall’accento francese, Foghorn Leghorn il gallo chiacchierone, Speedy Gonzales il topo messicano dalla velocità supersonica, Marvin il Marziano, il canarino Titti col gatto Silvestro, la dolcissima Nonna proprietaria di Titti, Silvestro ed Ettore, infine Yosemite Sam, l’ometto barbuto dai capelli rossi e lunghi baffi.
Ciascun personaggio ha una sua storia ed una sua personalità, con aneddoti e storie da raccontare, ma ciò che accomuna tutti i Looney Tunes restano sempre la curiosità e l’allegria.