Zerocalcare torna su Netflix
“Questo mondo non mi renderà cattivo”
È la seconda serie di animazione, scritta e diretta da Zerocalcare, che debutterà il 9 giugno su Netflix
La serie è composta da sei episodi, di circa mezz’ora ciascuno.
Racconta la difficoltà di rimanere se stessi in mezzo alle contraddizioni della vita. Il titolo stesso della serie, che trae ispirazione da un brano di un cantautore romano, rappresenta una sorta di mantra, una frase che sembra aleggiare su tutte le decisioni che i protagonisti si trovano a dover prendere nel corso della storia quasi per auto-convincersi, nei momenti più difficili, quelli in cui diventa più forte il rischio di fare scelte sbagliate e rinnegare i propri ideali pur di togliersi dai guai.
La narrazione, il linguaggio unico e i personaggi storici e inconfondibili dell’universo di Zerocalcare sono ancor più approfonditi nei temi esplorati da Zerocalcare.
Ai personaggi che abbiamo conosciuto nella serie precedente, Zero, Sarah, Secco, l’Armadillo, l’immancabile coscienza di Zero, se ne aggiunge uno nuovo: Cesare.
Cesare è un “vecchio amico” che dopo tanto tempo torna nel suo vecchio quartiere dove è cresciuto trovandolo diverso, quasi irriconoscibile.
Zerocalcare vorrebbe aiutare l’amico a sentirsi di nuovo a casa ma si rende conto di non essere in grado di aiutarlo a fare la scelta giusta per trovare il suo posto nel mondo
In questa nuova serie si affronterà il tema della difficoltà di rimanere se stessi in mezzo alle contraddizioni della vita. Lo stesso Zerocalcare si ripete continuamente: ‘Questo mondo non mi renderà cattivo’.
Zerocalcare…
Pseudonimo di Michele Rech, è un fumettista italiano.
Il nome d’arte “Zerocalcare” nacque quando, dovendo scegliersi un nickname per partecipare ad una discussione su Internet.
S’ispirò al ritornello dello spot televisivo di un prodotto anti-calcare che stava andando in onda in quel momento.