Autore: Giuseppe di Spirito

Il 9 ottobre si celebra la nascita di uno dei più grandi artisti dello scorso secolo, John Lennon.  Nato nel 1940, Lennon è stato uno dei membri dei Beatles e insieme a Paul McCartney ha scritto la maggior parte delle canzoni del gruppo inglese. Nel corso della sua vita non si è fatto notare solo come musicista. Spirito ribelle e con la battuta sempre pronta, spesso durante le interviste ha dato risposte che sono diventate molto famose. Verso la fine degli anni ’60 conobbe l’artista giapponese Yoko Ono, di cui si innamorò perdutamente. Yoko divenne un punto di riferimento importantissimo…

Leggi tutto

Con la rinuncia ai concerti, i Beatles tra il 1966 e il 1969 pubblicarono una serie di dischi straordinari. Questo fu possibile anche grazie all’apporto del produttore George Martin, che fu definito “il quinto Beatle” per l’importanza del suo lavoro in studio di registrazione. Martin usava tecniche di registrazione all’avanguardia per quei tempi: incideva il suono di uno strumento sopra l’altro, creava strani effetti sonori con nastri riprodotti al contrario, oppure tagliati e poi rimontati. Le canzoni dei Beatles, così, divennero più stravaganti. Inoltre, la band si fece influenzare dalla musica orientale e utilizzò in alcuni brani il sitar, uno…

Leggi tutto

A metà degli anni ’60 i Beatles erano famosissimi in tutto il mondo. I giovani si tagliavano i capelli come loro, vestivano come loro, compravano tutti i loro dischi e facevano chilometri per vedere i loro concerti. Ogni piccolo passo della band era seguito con la massima attenzione dai mass media e si moltiplicavano le apparizioni in televisione e le interviste sui giornali. Quando andavano a suonare all’estero tantissimi fan li aspettavano agli aeroporti. Nel 1965 addirittura ricevettero il titolo di “Baronetti” dalla Regina d’Inghilterra. Anche in Italia ci fu grande attenzione verso di loro, soprattutto quando fecero una tournée…

Leggi tutto

Nel 1962 venne pubblicato il primo 45 giri dei Beatles, dal titolo “Love me do”. Fu l’inizio di un successo clamoroso, che portò questo gruppo a diventare amatissimo in tutto il mondo e che spinse il rock verso nuove direzioni musicali. I Beatles erano formati da quattro ragazzi di Liverpool: John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr. Furono attivi dal 1962 al 1970 e in questo periodo di tempo rivoluzionarono il mondo della musica, diventando influenti anche in altri campi dello spettacolo e della cultura. I loro primi dischi ottennero immediatamente un’enorme popolarità in tutto il mondo. Anche…

Leggi tutto

In breve tempo il rock ‘n’ roll dagli Stati Uniti si diffuse in tutto il mondo. Ovunque i giovani degli anni ’50 ascoltavano i loro nuovi idoli, andavano ai loro concerti e sulle loro canzoni si esibivano in balli che divennero acrobatici. Anche l’industria cinematografica si accorse della potenza del rock ‘n’ roll. Furono infatti girati molti film che avevano come protagonisti musicisti molto noti, oppure che raccontavano storie legate ai giovani ribelli dell’epoca. Verso la fine del decennio, tuttavia, si verificarono una serie di episodi che spinsero il rock ‘n’ roll verso il declino. Nel 1958 Elvis Presley iniziò…

Leggi tutto

Il rock ‘n’ roll nacque negli anni ’50 negli Stati Uniti. Fu un grande successo sia come genere musicale che come fenomeno sociale e di costume. Partendo dal blues e vivacizzando i ritmi, gli artisti che si cimentarono nel rock ‘n’ roll attirarono tantissimo gli adolescenti dell’epoca. I giovani americani, sia bianchi che di colore, rimasero affascinati dai nuovi cantanti, che non si presentavano sul palco in giacca e cravatta, preferendo un abbigliamento più stravagante. È difficile individuare una data precisa per la nascita del rock ‘n’ roll. Sicuramente un momento fondamentale fu quando nel 1954 Elvis Presley incise una…

Leggi tutto

Abbiamo visto come Ella Fitzgerald usasse la tecnica dello “scat”, che consiste nel cantare senza usare parole, ma dei fonemi, delle sillabe.  Grazie ai social network, negli ultimi anni una ragazza francese di nome Camille Bertault ha ottenuto molte attenzioni con questo modo di cantare. Nel 2015, infatti, ha pubblicato un video su Youtube nel quale con la sua voce eseguiva un famoso assolo di sassofono di un brano di John Coltrane. Un assolo molto difficile da eseguire con uno strumento, figuriamoci cantandolo in scat. Questo video fu condiviso su Facebook e divenne virale con oltre 700.000 visualizzazioni. A quel…

Leggi tutto

La nascita del jazz è una pagina molto affascinante della musica, ma risale ad uno degli episodi più vergognosi della storia dell’uomo. Le origini di questo genere, infatti, sono legate agli africani che vennero deportati in America. In particolare, nei primi anni del 1900 nel sud degli Stati Uniti crebbe una vasta popolazione di colore che viveva in condizione di schiavitù. Questi uomini venivano sfruttati con lavori massacranti e umilianti. Così improvvisavano dei canti malinconici per sopportare le fatiche nelle piantagioni del Sud degli Stati Uniti. Queste primissime forme di jazz si fusero ad altri canti religiosi e ad altri…

Leggi tutto

Ci sono tanti legami tra la musica classica e i cartoni animati. Restano celebri alcuni episodi di Bugs Bunny, Tom & Jerry e i Simpson in cui i protagonisti vivevano avventure come direttori d’orchestra, pianisti o cantanti, eseguendo famose composizioni. Ma è un vecchio film di Walt Disney che riesce a creare alla perfezione l’unione tra animazione e musica classica. Si tratta di Fantasia, che uscì al cinema nel 1940. È suddiviso in 8 episodi, ognuno dei quali è abbinato ad un noto brano classico. L’Orchestra di Filadelfia esegue la musica e, mentre i musicisti suonano, sullo schermo scorrono i…

Leggi tutto

Molti appassionati di musica classica considerano Johann Sebastian Bach il più grande compositore della storia. Bach nacque nel 1685 in Germania in una famiglia di musicisti. Il suo quadrisnonno suonava la cetra mente ascoltava l’acqua che passava nella ruota del suo mulino. Suo padre componeva le musiche per le feste della città. Lo zio e il fratello suonavano molto bene l’organo. Spesso i parenti si riunivano per cantare insieme. Johann Sebastian era dotato di una voce molto bella, ma fece notare fin da piccolo il suo talento suonando molto bene l’organo, il clavicembalo, il violino e la viola.   I suoi…

Leggi tutto