Di solito andiamo al parco per giocare, ma cos’è un parco naturale?
Un parco è un’area di spazio naturale, seminaturale o piantumato riservato al divertimento e allo svago dell’uomo o alla protezione della fauna selvatica o degli habitat naturali.
I parchi sono caratterizzati da una maggiore versatilità: possono essere sia terrestri che fluviali o prevedere zone di lago. Per quanto riguarda invece i parchi marini, questi sono regolati da ulteriori normative. All’interno di un parco naturale si preservano non solo le specie e gli ambienti, ma anche il valore paesaggistico, nonché quello artistico e culturale. Si può quindi dire che un parco prevede una maggiore interazione con l’uomo e con la cultura e tradizioni locali.
Anche se molti appassionati di natura resteranno delusi, è necessario evidenziare che non tutti possono aprire un parco. Infatti, questo tipo di ambiente non può essere privato ma solo di tipo regionale o statale. Sono infatti le Regioni o lo Stato che lo istituiscono dopo averne valutato le effettive caratteristiche biologiche e ambientali. Nel caso in cui venga istituito dallo Stato, questo dovrà accordarsi con la Regione all’interno della quale si trova l’area di interesse.
Gli enti che gestiscono la riserva possono poi fare richiesta di riconoscimento di area protetta. Questo ulteriore passaggio e riconoscimento prevede una serie di vincoli e documenti che dimostrino la completa corrispondenza dell’area a quanto definito all’interno della “Delibera del Comitato Nazionale per le Aree Naturali Protette”.

