
Mareggiate e arcobaleni non sono nulla, di fronte a fenomeni come le onde gravitazionali, i raggi del crepuscolo e il triplo sole… Scoprite la classifica dei dieci misteri più strani della natura!
La corona lunare
È un fenomeno sbalorditivo che si viene a formare quando nell’aria si incontrano piccoli ammassi nuvolosi e goccioline d’acqua nell’atmosfera. I raggi lunari incrociano le particelle d’acqua e si viene a creare questa specie di alone attorno alla Luna.
Gli archi di nebbia
Il fenomeno è creato dalle goccioline d’acqua presenti nella nebbia e i raggi del Sole, che vanno a formare questo effetto di archi luminosi in mezzo ai banchi di nebbia. Per il particolare effetto che si vede, questo fenomeno è chiamato anche “arcobaleno bianco” (vedi sotto).
I tre soli dell’aurora
Questa illusione ottica, detta dei tre soli dell’aurora, all’alba mostra tre soli uno a fianco all’altro (il terzo, quasi invisibile, è sulla sinistra). È davvero un mistero ancora irrisolto! Potrebbe trattarsi di un particolare tipo di riflesso nell’atmosfera, ma nessuno ha dato ancora una spiegazione scientifica certa a questo stranissimo fenomeno.
I raggi del crepuscolo
Questi raggi che sembrano quasi paranormali, o divini, e sbucano dalla terra sono il risultato dell’inclinazione dei raggi del Sole al crepuscolo lungo l’orizzonte quando incrociano, sulla loro strada, alcuni tipi di nuvole, creando così questo effetto (ir)radiante.
Le nuvole Morning Glory
Queste strane nuvole dette morning glory (gloria mattutina), sono un vero mistero! Nessuno ancora sa come si formino queste file di nuvole tubolari, ma sono davvero affascinanti. Alcuni esperti pensano possa accadere in luoghi con particolarissime condizioni di umidità, ma non è certo…
Le nuvole aliene
Abbiamo avvistato un Ufo? No! È solo una nuvola. Eh sì, perché queste “astronavi” altro non sono che ammassi nuvolosi lenticolari, che in lontananza appaiono come vere e proprie navicelle spaziali. Si formano grazie all’umidità che si condensa in seguito a una corrente d’aria ascensionale, che viene bloccata nel suo tragitto (ad esempio dalle montagne) e quindi cambia direzione e torna verso terra. In questo modo forma queste stranissime nuvole compatte e a forma di lente.
Le onde gravitazionali
L’effetto chiamato delle onde gravitazionali si viene a creare, nelle nuvole, per le correnti d’aria che percorrono i banchi e creano un movimento ondulatorio davvero sorprendente! Guardatelo nel video qui sopra.
L’arcobaleno di nebbia
È in realtà, l’arcobaleno bianco, ma in alcuni casi, contiene anche delle sottili strisce colorate che lo rendono ancora più affascinante: gli archi di nebbia si moltiplicano e irradiano luce, facendo apparire un vero e proprio arcobaleno.
Le nuvole a onda
Se, da piccoli, disegnavate le nuvole a forma di onde (ok forse voi non lo avete mai fatto, ma qualcuno le fa così!)e vi dicevano che avevate troppa fantasia beh, ora potete avere la vostra rivincita: le nuvole a onda esistono davvero. Con particolari condizioni di vento, infatti, le normali nuvole si modificano e assumono questa strana forma ondulata.
Le nuvole a spirale
Quello delle nuvole tubolari, a spirale, è fenomeno più affascinante che potete osservare con i vostri occhi: per questo lo abbiamo messo al primo posto! Queste nuvole impazzite, lunghe chilometri e chilometri, si formano a causa dello scontro tra correnti d’aria fredda e calda, quando ci sono le condizioni per la formazione di un temporale. L’ascesa di una corrente e la discesa dell’altra fa sì che i banchi ruotino su loro stessi. Uno spettacolo quasi pauroso non credete?