Beacon: il segreto delle atlete statunitensi
Ogni vittoria e ogni esperienza hanno in serbo un’arma segreta: essere portatori della fiamma olimpica è un compito importante e impegnativo che ha alle spalle un carico di ansie e stress considerevoli. Da pochi giorni sono iniziate le Olimpiadi di Parigi 2024 che tengono incollati allo schermo moltissimi appassionati del sano sport in tutto il mondo. Qual è davvero il segreto degli atleti? Come si sostiene un impegno così grande? Ognuno ha il suo, indubbiamente. Tra tanti ingredienti celati dietro le personalità di ogni campione, uno è stato piacevolmente “stanato”: si chiama Beacon, ha quattro anni ed è il cane della squadra di ginnaste statunitensi. Il dolcissimo golden retriever è stato considerato dall’azienda radiotelevisiva NBC il “primo cane da terapia” ufficiale che, durante le prove e gli allenamenti monitora il benessere psicofisico delle atlete e degli allenatori. Molto spesso il training olimpico genera situazioni particolarmente stressanti: la paura e le tensioni emotive possono inficiare negativamente sul benessere della squadra. Ed è proprio per questo che la presenza di Beacon è divenuta fondamentale nel suo ruolo di “guardiano delle emozioni”. Il suo responsabile Tracey Callahan Molnar ha dichiarato che il cane funge da “spugna emotiva” per le atlete; è capace di avvertire lo stress intorno a lui e interviene con la sua presenza al fine di ridimensionare e ripristinare il clima di sana competizione durante le selezioni olimpiche. Il suo compito non è passato inosservato: il 30 giugno è stato elogiato dall’ente governativo statunitense per la ginnastica, infatti fa parte ufficialmente dello staff come si evince dalle numerose foto pubblicate sulla sua pagina social che cresce di giorno in giorno in milioni di followers. E’ possibile scorrere il suo account istangram ricco di tenere immagini delle atlete che abbracciano il cane dopo gli allenamenti ringraziandolo per la sua preziosa presenza. Numerosi video lo ritraggono mentre si gode le coccole della squadra nei momenti di riposo , dopo il lavoro. E’ noto che dopo il dovere c’è il piacere, sia per le atlete che per il loro valido supporter a quattro zampe! Alla prossima!
Di Antonella Graziadei
Racconti a 4 zampe: storie e curiosità sul mondo animale.
1 Min. di lettura11 Visite
IPiccoliQuotidiano.it
Info
Testata giornalistica
Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo
Contatti e social
© 2025 Calore srl. – P. IVA 03728580659 – Tutti i diritti riservati.