Il Parco del Grassano è un parco alberato sul fiume con noleggio canoe e aree per il picnic, oltre a musica di DJ e dal vivo in estate.
Il Parco del Grassano è una perla naturalistica incastonato nella suggestiva Valle Telesina, a pochi Km da Telese Terme.
Tra vestigia romane, castelli medievali e caratteristici paesini si rivela un’oasi che regala la possibilità ai bambini ed adulti di avvicinarsi alla magia della natura.
Impossibile non emozionarsi difronte 120mila mq di verde incontaminato.
Il Parco del Grassano attraversato dalle acque cristalline del fiume Rio Grassano, che presta il nome all’intero parco, è un luogo affascinante, ricco di scorci incantevoli e giochi di trasparenza.
Tutto da vivere grazie alle sue strutture come il ristorante, l’area giochi, le canoe e la possibilità di pranzare all’aperto nelle aree picnic.
Un’oasi naturalistica nel cuore della valle Telesina dove tra vestigia romane, castelli medievali e caratteristici paesini, adulti e piccini possono vivere a stretto contatto con l’ambiente.
Il torrente dalle acque gelate, provenienti da sorgenti del Matese, attraversa l’intero parco che si estende per 120.000 mq. nel territorio di San Salvatore Telesino, Telese, in provincia di Benevento. Le acque terapeutiche e il verde lussureggiante, fanno del Rio Grassano, la meta perfetta per trascorrere una giornata all’insegna del relax, del benessere e della natura.
Il modo migliore per apprezzare la particolare trasparenza delle acque del Rio Grassano è navigarlo in canoa o in kayak. L’ampia area picnic e le zone barbecue possono essere prenotate dai visitatori. Gli ospiti più esigenti possono approfittare del ristorante sul fiume dove servono specialità del Sannio.
Sono disponibili i seguenti servizi:
-corsi di canoa/kayak
-aree picnic con tavolini coperti, sedie e braci
-bar, ristorante
-due parchi giochi per i più piccoli
-campo sportivo
-canoa, kayak
L’habitat è perfetto per lontre, nutrie e uccelli acquatici, ma non per i pesci a causa delle basse temperature. Fino a qualche anno fa, nel periodo primaverile, era facile avvistare lontre e nutrie, la presenza dell’uomo ha allontanato questi animali e gli avvistamenti si sono fatti più rari. Una ricca flora verdeggiante, perfettamente visibile, occupa i fondali. Salici, pioppi, tigli e piante igrofile, costeggiano il corso d’acqua e contribuiscono ai giochi di luce che impreziosiscono le acque del Rio Grassano.

