È la più antica area protetta d’Italia, è il simbolo del rapporto tra uomo e natura. Una visita al Parco è un’esperienza che deve trasmettere il concetto essenziale di quanto sia necessario adottare comportamenti utili alla conservazione dell’ecosistema. È un lungo racconto in cui il Parco Nazionale Gran Paradiso sarà protagonista che racconta di uomini, animali e paesaggi di incredibile bellezza.
Il programma si aprirà con un evento ufficiale a Roma a fine aprile e con l’arrivo dell’estate gli eventi coinvolgeranno tutti e 13 i Comuni appartenenti al territorio dell’area protetta.
17-19 giugno – Valsavarenche, le guide alpine e gli alpinisti andranno sulla cima del Gran Paradiso per piantare la bandiera ufficiale del Centenario dove resterà per tutta l’estate.
2-3 luglio – Ronco Canavese racconterà il bosco quale luogo magico e habitat ideale di numerosi mammiferi, ed in particolare del lupo.
6-10 luglio – a Noasca incontro con il personale di sorveglianza del Parco che racconterà delle relazioni tra animali selvatici e domestici che nelle praterie alpine coesistono.
15 luglio – La storia del Parco sarà messa in mostra a Cogne presso la storica Maison Daynè.
16-17 luglio – a Locana per celebrare ogni simbolo della cultura alpina, con i suoi sapori, i prodotti e i lavori dell’Uomo.
28 -31 luglio – Focus sulle civiltà alpine del passato e del presente a Aymavilles con inaugurazione del castello medievale che riapre dopo un lungo lavoro di recupero.
31 luglio – A Campiglia Soana, frazione di Valprato si parlerà delle tante proprietà della canapa sativa, un prodotto tradizionale della zona coltivato ad uso alimentare e per la produzione di filati.
6 agosto – Un approfondimento sul cambiamento climatico e gli studi sulla biodiversità effettuati dal Parco a Rhêmes- Notre-Dame.
12 agosto – L’acqua: risorsa e simbolo della montagna al centro dell’evento di Ceresole Reale.
13 agosto – Un incontro dedicato alle coltivazioni tipiche della montagna a Rhemes-Saint-Georges dove si parlerà di segale e delle vicende storiche legate al territorio.
14 agosto – A Villeneuve un evento dedicato al vino per parlare delle estreme condizioni di coltivazione dei vigneti di montagna che producono vini dalle caratteristiche inconfondibili.
18-21 agosto –Ad Introd si parlerà di suoni naturali e di musica con un invito all’ascolto anche interiore.
27 agosto – A Ribordone si riprenderà a parlare di acqua ed elementi naturali quali simbolo del piano spirituale e divino di molte culture e religioni.

