Il Parco nazionale della Val Grande si trova in Piemonte, interamente compreso nella provincia di Verbano Cusio Ossola, su una superficie protetta di 14.598 ha dal 1992.
La Val Grande è anche storia. Il lungo racconto di una civiltà montanara narrato dai luoghi e dalla gente dei paesi che circondano quest’area fra l’Ossola, il Verbano, la Val Vigezzo, la Valle Intrasca e la Cannobina. E anche chi si accontenta di arrivare alla soglia di una zona così selvaggia, fermandosi in uno dei centri che le fanno corona, ha la possibilità di cogliere le sensazioni di un’area wilderness. Perchè la Val Grande, prima ancora di essere un Parco, è una valle di grandi emozioni.
La specie simbolo, ossia la specie – animale o vegetale – più diffusa e/o più caratteristica, del Parco Nazionale della Val Grande è la rosalia alpina, un insetto noto per la particolare colorazione nera e blu e per i ciuffi neri presenti sui segmenti delle antenne; è tra i più grandi rappresentanti dell’ordine dei coleotteri in quanto la lunghezza del suo corpo può arrivare fino a 40 mm.

