Uncategorized

“Inside Out” è un film d’animazione targato Pixar uscito nelle sale cinematografiche nel 2015, presentato come un
viaggio nella mente umana ed i suoi meandri, dai toni divertenti, ritmati e tanto colorati.
Campione d’incassi, nonché capolavoro Disney-Pixar, “Inside Out” è una visione parallela tra ciò che succede nella
mente dell’undicenne Riley e le circostanze che la vedono protagonista. Spostando il focus nella mente della
ragazzina, si trova il Quartier Generale, centro di controllo delle sue emozioni gestito da un buffo e affiatato gruppo
di emozioni antropomorfe: leader del team è Gioia, spirito solare con corpo da fata, affiancata da Tristezza, blu
bassina e paffuta con occhiali e maglione a collo alto, sempre giù di morale. A tenere in guardia Riley c’è Paura,
viola e magrissimo con la capacità di drammatizzare tutto; si aggiungono poi Rabbia, sempre in camicia e cravatta, e
Disgusto, verde e super stilosa. Queste sono le 5 emozioni che la Pixar ha immaginato alla guida dell’umanità, in
una piccola sintesi perfetta.
Riley è una preadolescente che vede stravolgere la sua vita fantastica quando i genitori la informano che dovranno
trasferirsi in un’altra città, dovendo così perdere gli amici e le sue abitudini. Attraverso una serie di avvenimenti,
dove viene mostrato contemporaneamente quel che succede nella sua testa, farà una scelta drastica che la porterà
a cercare di scappare di casa per sfuggire a quell’emozione negativa che non riesce a gestire e tollerare; proprio qui,
Rabbia prende il sopravvento su Gioia, portando la protagonista a non provare più nessuna emozione. Alla fine
però, Gioia aiuta la ragazzina a recuperare il senno e a rinunciare alla fuga, grazie all’ausilio di Tristezza, che la
aiuterà a lasciarsi andare al pianto rivelando ai genitori il suo malessere dovuto al grande cambiamento di città.
Con “Inside Out” si impara che ogni singola emozione ha il suo ruolo importante nella crescita personale, perché
queste ci accompagnano sin dai primi istanti della nostra vita; ogni volta che proviamo una qualsiasi emozione,
questa ci sta comunicando qualcosa di importante che dobbiamo riconoscere ed accettare, senza reprimerla.
Grazie alla presentazione umanizzata e molto colorata di ciascuna emozione, questo film Pixar pone un filo
conduttore che conferisce un cuore ed un’anima all’animazione, accompagnando il pubblico a conoscere ciò che gli
appartiene e a far tesoro di piccoli grandi consigli sul proprio benessere emotivo; ricordare di non soffocare alcuna
delle nostre emozioni, né averne paura. Tutte le emozioni hanno un ruolo e un senso nella nostra mente.

Rumple Buttercup, la tenera storia illustrata di Matthew Gray Gubler Vince il Premio Strega per…

Info

Testata giornalistica

Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo

RIMANIAMO IN CONTATTO

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

© 2025 Calore srl. – P. IVA 03728580659 – Tutti i diritti riservati.