Autore: Giuseppe di Spirito
In Italia il testimonial ufficiale della Festa della musica 2021 è stato Edoardo Bennato.
Genio e sregolatezza. Si dice così quando un artista mostra un talento enorme e una personalità fuori dal comune. Sono caratteristiche che aveva Niccolò Paganini, vissuto tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800. Portava i capelli lunghi e spettinati, gli mancavano dei denti, era magrissimo e si vestiva sempre di nero. Le dita erano lunghe a affusolate e una rara malattia gli dava una grande mobilità alla mano sinistra. Riusciva perciò a suonare il violino come nessun altro musicista poteva e si dice che alle persone normali ci sarebbero volute dieci dita per fare quello che lui faceva…
Morì in solitudine a 56 anni, ma ai suoi funerali parteciparono oltre 20.000 persone, dimostrando quanto la sua musica fosse apprezzata.
Le composizioni classiche possono anche raccontare storie, o anche fiabe, come nel caso di “Pierino e il lupo” del russo Prokofiev.
Molti ragazzi si divertono a suonare la batteria perché aiuta la coordinazione.
I marchi più noti di chitarre elettriche sono Fender e Gibson, che hanno contribuito a rendere ancora più particolari le forme dello strumento.
La chitarra classica ha una cassa armonica (o cassa di risonanza) di legno, con un foro centrale che serve ad amplificare il suono.
Con l’evoluzione dell’uomo e della tecnologia gli strumenti musicali sono diventati sempre più raffinati.
La musica e gli strumenti hanno origini antichissime e semplici e possiamo dire che hanno sempre accompagnato l’esistenza dell’uomo, fin quasi dalle sue origini.
IPiccoliQuotidiano.it
Info
Testata giornalistica
Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo
