Autore: Giuseppe di Spirito

Quando si parla di tradizione musicale in Australia si pensa subito ai canti e alle danze degli indigeni per riti propiziatori e di iniziazione. Questi furono influenzati dai Maori, un popolo diffuso soprattutto in Nuova Zelanda che usava molto gli strumenti ritmici e a percussione. Ma c’è uno strumento stravagante molto utilizzato in Australia ed è il didgeridoo (si pronuncia “digeridu”). Il didgeridoo è uno strumento a fiato nato tra gli aborigeni dell’Australia del Nord. È conosciuto con oltre 50 nomi diversi, a seconda dell’etnia e della regione in cui viene suonato. Anche la forma può variare, ma solitamente è…

Leggi tutto

L’Indonesia è una nazione composta da più di 17.000 isole. In un territorio così vasto vengono a galla diversi stili musicali. Molti dei generi in voga in questo Paese sono comunque incentrati sull’uso del gamelan. Il gamelan è una specie di piccola orchestra formata soprattutto da strumenti a percussione che emettono un suono metallico. La parola gamelan deriva probabilmente da “gamel”, termine che significa “percuotere con un mazzuolo”. Di solito si usano dei gong di bronzo, dei tamburi e vari metallofoni, che sono simili a degli xilofoni di metallo, invece che di legno. Con questi strumenti si eseguono sia melodie…

Leggi tutto

Il 14 dicembre 1977 usciva nelle sale cinematografiche “La febbre del sabato sera”, pellicola che è diventata molto famosa ed è stata un importante trampolino di lancio per la carriera dell’attore John Travolta. A rendere memorabile il film era anche l’accompagnamento musicale, al punto che la colonna sonora ha ottenuto un successo clamoroso, con oltre 40 milioni di copie vendute. Il merito è dovuto soprattutto ad una serie di canzoni dei Bee Gees, gruppo australiano formato dai tre fratelli Barry, Robin e Maurice Gibb (gli ultimi due gemelli). I brani trainanti “Stayin’ alive”, “Night fever”, “How deep is your love”…

Leggi tutto

«Arrivammo tutti assieme a Montreux / sul lago Lemano / a incidere dischi con uno studio mobile / non avevamo molto tempo / Frank Zappa & the Mothers / avevano preso il locale migliore / ma qualche stupido con una pistola lanciarazzi / incendiò l’edificio radendolo al suolo / Fumo sull’acqua, fuoco nel cielo» “Smoke on the water” è un brano dei Deep Purple che è diventato tra i più famosi della storia del rock. Inizia con un riff, che è una serie di poche note ripetute più volte, molto semplice eseguito con la chitarra elettrica. Questo riff lo rende…

Leggi tutto

Quando si parla di rock, il festival più famoso della storia è senza ombra di dubbio quello di Woodstock, che si tenne a Bethel, negli Stati Uniti, tra il 15 e il 18 agosto 1969. Era il periodo della cultura hippie e in tutto il mondo i ragazzi che vi aderivano amavano la musica di quegli anni, manifestando al grido di “peace and love” (“pace e amore”). Il festival di Woodstock fu un evento rimasto nella storia perché vi parteciparono oltre 400.000 giovani (ma c’è chi dice che si raggiunse anche un milione di persone)! Lo spettacolo iniziò alle 17:07…

Leggi tutto

Il 24 novembre 1991 fu una data molto triste per gli appassionati di rock. Quel giorno, infatti, morì a soli 45 anni Freddie Mercury, storico cantante dei Queen. Il suo nome vero era Farrock Bulsara ed era nato nell’arcipelago di Zanzibar nel 1946. Crebbe però in Inghilterra dove formò i Queen nel 1970, diventando poi famosissimo in tutto il mondo insieme ai musicisti del gruppo Bryan May, Roger Taylor e John Deacon. In oltre venti anni di attività Mercury si impose come cantante dotato di una splendida voce. Con la sua band ha realizzato canzoni che sono diventate popolarissime, come…

Leggi tutto

Il mese scorso si è celebrato il cinquantesimo anniversario di uno dei concerti più famosi e particolari della storia del rock. Si tratta di un’esibizione del gruppo inglese dei Pink Floyd ripresa nel 1971 a Pompei per farla diventare un film-documentario. La particolarità dello spettacolo è che si tenne negli scavi archeologici e che non c’era pubblico! I Pink Floyd sono sempre stati un gruppo che amava sperimentare e proponeva una musica stravagante, fatta di canzoni molto lunghe e con ampi spazi strumentali. Tra le varie cose bizzarre, c’è anche un breve brano blues in cui insieme al gruppo si…

Leggi tutto

Negli anni ’60 i Rolling Stones hanno gettato le basi per una carriera favolosa, scrivendo delle canzoni immortali che ancora oggi sono facilmente conosciute perché si sentono spesso per televisione, su internet, nelle pubblicità. Ma anche nei decenni successivi hanno realizzato dischi belli e importanti. Brani come “Satisfaction”, “Brown sugar”, “Paint it black”, “Gimme shelter”, “Wild horses”, “Angie”, “Miss you”, “Start me up” sono solo alcuni di quelli che hanno spinto la band tra le leggende del rock. Provate a cercarli su Youtube e a dare un ascolto, vedrete che sarete travolti da una carica trascinante. Nel 2021 si festeggiano…

Leggi tutto

Contemporaneamente ai Beatles, un’altra band inglese negli anni ’60 scriveva pagine fondamentali della storia del rock: i Rolling Stones. Col passare del tempo si è sempre pensato che ci fosse un’accesa rivalità tra i due gruppi, che erano molto diversi tra di loro. Se i Beatles partivano dal rock ‘n’ roll, le radici dei Rolling Stones erano da ricercare nel blues; se i primi mostravano con un look da “bravi ragazzi”, i secondi non nascondevano il loro spirito trasgressivo e selvaggio, sia nel modo in cui si presentavano, sia per una musica più sanguigna. In realtà, questa rivalità non c’era,…

Leggi tutto

Nei loro anni di attività, i Beatles furono coinvolti anche in diversi progetti cinematografici. Il più particolare fu sicuramente l’animazione Yellow Submarine, realizzata nel 1968 ed uscita al cinema l’anno successivo. Il cartone animato è ambientato nell’immaginario paese Pepperland (Pepelandia), una terra coloratissima in fondo al mare, con gli abitanti felici e circondati di musica, allegria e amore. Un giorno, però, Pepperland è attaccata dai Biechi Blu, dei mostri che pietrificano la popolazione e fanno diventare il paese grigio, triste e silenzioso. Fortunatamente il capitano Fred riesce a scappare a bordo di un sommergibile giallo (Yellow Submarine) e va a…

Leggi tutto