Autore: Giuseppe di Spirito

La Louisiana è uno stato degli Stati Uniti d’America con una lunga storia e che presenta culture molto varie. Tra le tradizioni di questa terra alcune si sono sviluppate attraverso gli Acadiani, un gruppo etnico discendente da coloni francesi. È un popolo che parla il Cajun, una forma di lingua francese che si distingue da quella utilizzata in Francia, essendo più arcaica e dialettale. Dalla cultura Cajun è nata anche una musica molto caratteristica, che ha origini verso la fine del 1700 e che si distingue già per la lingua utilizzata e per le parti cantate che hanno un andamento…

Leggi tutto

Il Belgio è onorato di guidare l’ambizioso gruppo di leader blu che chiede un’azione urgente per salvare il nostro oceano globale di fronte al cambiamento climatico, alla pesca eccessiva e ad altre minacce. I Blue Leaders si impegnano per due obiettivi principali: 1. Garantire un nuovo obiettivo internazionale per proteggere almeno il 30% dell’oceano globale attraverso una rete di aree marine altamente e completamente protette entro il 2030. 2. La rapida e positiva conclusione di un nuovo Trattato in alto mare che prevede l’istituzione di aree marine completamente e altamente protette in alto mare e rafforza la gestione delle attività…

Leggi tutto

Con il termine “fado” si intende un tipo di musica popolare molto diffuso in Portogallo e in particolare nelle città di Lisbona e Coimbra. Il nome deriva dalla parola latina fatum, che significa destino ed è ispirata ad un sentimento di malinconia (saudade in portoghese). Infatti nelle canzoni fado si narrano spesso le sofferenze derivanti da pene d’amore, da lontananza, da emigrazione, da abbandono. La tipica immagine che può descrivere il fado è quella di un musicista avvolto in uno scialle, con una chitarra portoghese tra le mani ed una voce carica di sentimento. A volte, per l’esecuzione delle canzoni,…

Leggi tutto

Gli inuit sono una piccola popolazione che vive in alcuni paesi artici, per la precisione in Groenlandia, Canada e Alaska. È uno dei due gruppi etnici che vengono individuati con il termine “eschimese” (l’altro è quello degli yupik). Per la loro cultura gli inuit non hanno capi o leader e sono abituati ad autogestirsi senza una struttura politica. Prima degli anni ’70 vivevano negli igloo, piccole case di ghiaccio riscaldate all’interno grazie a lampade alimentate con il grasso di foca. Hanno una lingua propria, vivono in piccoli villaggi e la loro attività principale è la caccia. Eppure gli inuit hanno…

Leggi tutto

La cordigliera delle Ande è una catena montuosa che attraversa diverse nazioni dell’America del Sud, alcune delle quali sono denominati Paesi andini. In queste zone, in particolare in Perù, Colombia, Venezuela ed Ecuador, si è sviluppata nel corso dei secoli una musica discendente da tradizioni antiche che viene eseguita soprattutto durante le feste popolari e religiose ed è solitamente accompagnata da danze.  Per l’esecuzione della musica andina sono utilizzati strumenti tipici di questi territori. Il più noto è il cosiddetto flauto di pan, caratterizzato da più canne di diversa lunghezza legate tra loro e nelle quali si soffia dentro. Altro…

Leggi tutto

I modi principali in cui vengono eseguite le musiche tradizionali africane sono due: le canzoni degli antenati e le rappresentazioni drammatiche. Con le canzoni degli antenati un griot (poeta cantore) narra e tramanda eventi importanti celebrando ed evocando dei re o dei principi. Le rappresentazioni drammatiche, invece, sono legate a riti importanti all’interno di una comunità e vengono eseguite solitamente insieme a danze e recitazioni. La musica africana è stata un’influenza fondamentale anche in altri continenti. In particolare, ricordiamo come gli schiavi che furono deportati in America con i loro canti diedero origine al blues e al jazz. Già da…

Leggi tutto

In un continente molto vasto e caratterizzato dalla presenza di numerose etnie e tradizioni diverse si riscontra inevitabilmente un’ampia varietà anche nella musica. Eppure c’è una caratteristica comune che unisce un po’ tutte le forme musicali che si trovano in Africa: il ritmo. Più precisamente bisogna parlare di “poliritmia”, cioè di un modo di suonare contemporaneamente e in maniera costante dei ritmi diversi. E sono tanti gli strumenti a percussione che vengono utilizzati per eseguire queste poliritmie. Ci sono tamburi particolari come il djembe e il dun dun, ma anche gong, campane, nacchere, conchiglie, xilofoni e zucche. Esistono poi antichi…

Leggi tutto

La musica brasiliana si caratterizza per la contaminazione di stili musicali molto diversi tra di loro. I generi più comuni e famosi in Brasile sono la samba e la bossa nova. Per eseguire le canzoni vengono utilizzati vari strumenti, tra i quali un buon numero di percussioni tipiche del Sud America. La samba si sviluppò all’inizio del ventesimo secolo e un forte contributo al suo successo è dovuto agli immigrati africani, che influenzarono la musica con le loro tradizioni. La samba è diventata una danza molto famosa anche all’estero, vista la sua vivacità e per merito, tra gli altri, dell’attrice…

Leggi tutto

La musica dei popoli dell’area balcanica è molto antica. Il sistema montuoso dei Balcani abbraccia un territorio dell’Europa Orientale che va dalla Bulgaria alla Serbia. In queste zone da tanto tempo coesistono differenti gruppi etnici e religiosi. Così, nel corso dei secoli, si è sviluppata una forma sonora che mescola musiche di culture e tradizioni diverse, talvolta anche legate ad influenze turche e arabe. Quando oggi pensiamo alla musica balcanica ci vengono subito in mente quelle canzoni folkloristiche eseguite con fisarmoniche, violini, tamburelli e chitarre su ritmi molto vivaci. E la associamo anche agli zingari che ballano e si divertono…

Leggi tutto

La musica indiana ha una tradizione antica legata anche alla varietà di culture e religioni di nazioni come India, Bangladesh, Nepal e Bhutan. Se si pensa alla musica indiana vengono in mente sonorità molto diverse a quelle a cui siamo abituati noi in Occidente. Nei paesi citati i musicisti propongono spesso un sound dalle atmosfere misteriose, ipnotiche e meditative. Le canzoni legate alla religione sono viste come una via per comunicare con le divinità, mentre quelle più popolari vengono utilizzate soprattutto per feste e danze. La musica indiana è spesso incentrata sui “raga”, che sono delle strutture musicali basate su…

Leggi tutto