Autore: Giuseppe di Spirito
Il flauto: nay o suffara o qawal D’origine antichissima, il nay è un flauto di canna lungo e aperto alle due estremità. Viene suonato mantenendolo in diagonale e appoggiandolo al labbro inferiore. Produce nove suoni diversi. Il suo nome prende origine dal termine persiano che in[1]dica la canna. È l’unico strumento a fiato usato nella musica colta araba e nella musica rituale sufi. Lo strumento è di fattura molto semplice: si tratta in realtà di una canna. Tutto sta all’abilità del musicista: richiede una tecnica di soffio molto complessa e permette una grande varietà di effetti sonori. Le variazioni di…
Uno degli eventi più interessanti ed importanti di questa estate a Paestum è stato il concerto di Carmen Consoli alla Clouds Arena, che si è tenuto mercoledì 27 luglio. Carmen Consoli è una cantante nata nel 1974 a Catania ed ha fatto il suo esordio discografico nel 1996, dopo aver partecipato al festival di Sanremo. È soprannominata “la cantantessa”, da quando un ingegnere del suono la chiamò in questo modo per errore e da allora è molto affezionata a questo nomignolo. Molto orgogliosa delle sue origini siciliane ed appassionata di rock e di blues, in oltre venti anni di carriera…
Hiromi Uehara è una pianista jazz giapponese di 43 anni. Dotata di un talento straordinario, ha iniziato a suonare fin da quando era piccola e nel 2003 si è diplomata con il massimo dei voti al Berklee di Boston, uno dei college per musicisti più prestigioso al mondo. In quello stesso anno è uscito il suo primo album e da allora ha ottenuto un successo crescente, suonando in tutto il mondo e con tanti musicisti importanti. La settimana scorsa si è esibita nella nostra regione, in un concerto nell’ambito della manifestazione Pomigliano Jazz Festival ed è stata l’unica data italiana…
Il 01/07/2022 Netflix ha reso disponibile le ultime due puntate della quarta stagione di “Stranger things”, serie televisiva fantasy molto seguita da giovani e meno giovani. La serie creata dai fratelli Matt e Ross Duffer ha sempre prestato molta attenzione anche alla musica. Abbiamo già visto come la cantante Kate Bush abbia recentemente ottenuto un grande successo con il suo brano “Running up that hill” che è balzato in testa alle classifiche dopo quasi trent’anni dalla sua pubblicazione. In uno dei nuovi episodi, una delle scene più sorprendenti e affascinanti è quella in cui Eddie Munson, interpretato da Joseph Quinn,…
Nel giro di pochi giorni, Paul McCartney e Brian Wilson, due personaggi fondamentali della musica rock hanno compiuto 80 anni. Paul è nato il 18 giugno 1942 ed ha fatto parte dei Beatles. Brian è nato giusto due giorni dopo e viene ricordato come membro dei Beach Boys. Negli anni ’60 le loro carriere, con i loro gruppi, sono state parallele. Erano gli albori del rock e queste due band proponevano canzoni e dischi che hanno fatto la storia del rock. Successivamente hanno seguito strade molto diverse. Brian era stato autore di pezzi epocali, come “Surfin’ USA”, “Barbara Ann”, “Good…
Nel giro di una settimana si celebrano gli anniversari sia della nascita che della morte dell’attore inglese Christopher Lee. Sarebbero stati 100 anni lo scorso 27 maggio per questo artista, che è purtroppo scomparso il 7 giugno 2015 all’età di 97 anni. Lee ha recitato in quasi 280 pellicole ed è famoso per aver interpretato il conte Dracula in una serie di film ed anche altri personaggi “cattivi”, come il conte Dooku nella saga “Star Wars” e il mago Saruman il Bianco nelle trilogie “Il signore degli anelli” e “Lo Hobbit”. Christopher Lee è un attore molto amato dagli appassionati…
Venerdì 27 maggio Netflix ha reso disponibile la prima parte della quarta stagione di “Stranger things”. Si tratta di una serie televisiva fantasy molto seguita, ambientata in una cittadina degli Stati Uniti negli anni ’80 e i protagonisti sono dei ragazzi che devono affrontare pericoli soprannaturali. Nelle nuove puntate è emerso che uno dei personaggi principali, Maxine “Max” Mayfield, interpretata dall’attrice Sadie Elizabeth Sink, ha tra le sue canzoni preferite “Running up that hill” di Kate Bush. Questo brano viene ascoltato in continuazione da Max e lo possono ascoltare anche i telespettatori durante la visione. “Running up that hill” ha…
Abbiamo visto che per i nativi americani la musica era legata soprattutto a cerimonie religiose. Ma anche in occasione di feste e cerimonie le tribù accompagnavano sempre le celebrazioni con musica e danze. Lo sterminio che hanno subito le popolazioni indiane d’America fortunatamente non ha fatto sparire le loro tradizioni. Così, anche la musica è stata tramandata attraverso i secoli. E in epoche più recenti è stata un punto di riferimento per molti musicisti importanti. Il compositore classico russo Antonin Dvorak, ad esempio, seguiva sia la musica afroamericana che quella dei nativi americani. Prima dell’esecuzione della sua sinfonia più famosa,…
Le popolazioni indigene del Nord America svilupparono un tipo di musica che è stata poi tramandata col passare degli anni e ancora ai giorni nostri trasmette un fascino notevole. È difficile ricostruire con esattezza il percorso storico che ha portato alla nascita e allo sviluppo di questa musica. Di sicuro possiamo dire che gli indiani degli Stati Uniti e i popoli indigeni del Canada e del Messico hanno raccontato nel corso dei secoli la loro storia anche attraverso la musica. Anche se ogni tribù indiana aveva un proprio stile, si possono comunque vedere diverse caratteristiche comuni. Infatti la musica dei…
IPiccoliQuotidiano.it
Info
Testata giornalistica
Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo
