Trending
- “Bolinhos de bacalhau”
- Luca e Sara alla scoperta del dio guerriero degli Alburni
- Tutti per uno
- Prima vennero di Martin Niemöller
- La giraffa Amelia
- I piccoli alunni di Rodari, fuggiti dai nazisti e dalle leggi razziali
- Il magico viaggio di Byte nella scuola “Arcobaleno”
- La Dama, il gioco dove tutto è semplicemente bianco o nero
La giornata mondiale delle meduse
Quante volte, durante le nostre giornate al mare, abbiamo sentito bambini piangere perché morsi dalle meduse? Ricordate le corse dei genitori sguazzanti lungo la spiaggia per recuperare del ghiaccio e del disinfettante per attenuare il dolore e lo spavento dei loro figli? Scenari indimenticabili, che, nonostante la calura estiva, restano impressi nei ricordi di ciascuno di noi. Ma davvero le meduse sono così cattive? Chi sono realmente? Sono davvero solo animali gelatinosi e “melmosi” al tatto pronti a mordere le caviglie di noi piccoli bagnanti? Per scoprilo e per comprendere al meglio il loro ruolo nell’ecosistema marino è stata dedicata a loro una giornata mondiale che ricorre ogni anno il 3 novembre. L’obiettivo di questa ricorrenza è quello di sensibilizzare la popolazione sulla vita di questi affascinanti cittadini subacquei del mare. Le meduse hanno il corpo simile ad un ombrello, al tatto ricordano la colla e la gelatina. Sono esseri antichissimi: esistono da 500 milioni di anni! Basti pensare che sulla terra esistono più di duemila specie di meduse, un numero davvero elevato. Il loro corpo è composto quasi interamente da acqua e, nonostante ciò, rivestono una funzione molto importante, in quanto, nutrendosi di plancton e piccoli pesci, contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio biologico ed ecologico degli oceani. Sono cibo per tartarughe e uccelli marini; alla loro morte il corpo si trasforma in nutrimento per i fondali una volta giunto sulla superficie. Sono dotate di un’ottima capacità di adattamento e sopravvivenza, infatti mentre alcune di esse si stanno moltiplicando in modo quadi esponenziale causando problemi ambientali ed economici, altre sono minacciate dall’alterazione del loro habitat. Nel 1991 la Nasa ha inviato nello spazio oltre 2000 meduse; alla fine dell’esperimento erano circa 60.000!Un bella moltiplicazione che ci fa riflettere sul mistero della natura e dell’importanza dei suoi abitanti! Se una medusa vi si avvicina, salutatela, è un componente della grande famiglia di Mamma Natura! Alla prossima!
Di Antonella Graziadei
Racconti a 4 zampe: storie e curiosità sul mondo animale.
1 Min. di lettura215 Visite
Articoli correlati
IPiccoliQuotidiano.it
Info
Testata giornalistica
Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119
Direttore Responsabile:
Bartolo Scandizzo
Contatti e social
© 2025 Calore srl. – P. IVA 03728580659 – Tutti i diritti riservati.