Il flauto: nay o suffara o qawal
D’origine antichissima, il nay è un flauto di canna lungo e aperto alle due estremità.
Viene suonato mantenendolo in diagonale e appoggiandolo al labbro inferiore.
Produce nove suoni diversi.
Il suo nome prende origine dal termine persiano che in[1]dica la canna.
È l’unico strumento a fiato usato nella musica colta araba e nella musica rituale sufi.
Lo strumento è di fattura molto semplice: si tratta in realtà di una canna.
Tutto sta all’abilità del musicista: richiede una tecnica di soffio molto complessa e permette una grande varietà di effetti sonori.
Le variazioni di tono vengono prodotte inclinando lo strumento in maniera di[1]versa.
Il nay è lo strumento principe della mu[1]sica legata alla poesia mistica: evidente è il legame fra le sonorità leggere del flauto e il soffio dello spirito, che fluisce nel cuore del mistico sufi alla ricerca di Dio, ma anche quello fra le asperità del suono e la forza della natura.
Tamburello: Riqq o Reqq o Deff
Si tratta di un tamburello completato da cimbaletti di ottone (normalmente 5 coppie o 5 coppie doppie).
La presenza dei cimbaletti dà al Riqq il suo suono caratteristico.
La cornice, tradizionalmente di legno e oggi di metallo, era coperta di pelle di pesce o di capra, ma oggi si usa una speciale membrana di plastica, non soggetta ai problemi delle pelli naturali in termini di sensibilità alla temperatura e soprattutto all’umidità.
Il suo suono raffinato si presta a variazioni sottili che accompagnano meravigliosamente la musica colta e la musica sufi.
Percussione: Tablah baladi
La Tablah Baladi è un grosso strumento a percussione arabo diffuso in Medio Oriente, nei Balcani e in Nord Africa.
Veniva usato nelle battaglie, e nelle festività religiose, ed oggi fa parte del reperto[1]rio musicale rurale.
La sua forma ricorda la gran[1]cassa della banda occidentale.
È costituito da un fusto cilindrico di legno di circa 40-50 cm. di diametro, spesso 25-30 cm., alle cui estremità vengono tese pelli di vitello o più comunemente di capra, fissate con corde intrecciate a V.

