La musica brasiliana si caratterizza per la contaminazione di stili musicali molto diversi tra di loro.
I generi più comuni e famosi in Brasile sono la samba e la bossa nova. Per eseguire le canzoni vengono utilizzati vari strumenti, tra i quali un buon numero di percussioni tipiche del Sud America.
La samba si sviluppò all’inizio del ventesimo secolo e un forte contributo al suo successo è dovuto agli immigrati africani, che influenzarono la musica con le loro tradizioni. La samba è diventata una danza molto famosa anche all’estero, vista la sua vivacità e per merito, tra gli altri, dell’attrice Carmen Miranda. Le scuole di samba sono molto diffuse e durante le parate del Carnevale di Rio mettono in mostra il lavoro svolto durante l’anno.
La bossa nova invece è un’evoluzione della samba e si è sviluppata negli anni ’50. Si caratterizza per un ritmo più lento, per un avvicinamento al jazz e, a volte, per l’enfasi con cui viene suonata la chitarra. Tra i più famosi interpreti della bossa nova ricordiamo il chitarrista Joao Gilberto, il compositore Antonio Carlos Jobim, la cantante Astrud Gilberto e il poeta Vinicius De Moraes.
Con il passare del tempo, tuttavia, i vari generi in voga in brasile si sono uniti verso una nuova forma di musica leggera in voga a partire dagli anni ’60. Grazie anche ai famosi festival di Rio de Janeiro e San Paolo, nuovi cantanti e musicisti si sono fatti conoscere in quel periodo mescolando musiche tradizionali con il pop e il rock.
Astrud Gilberto: https://www.youtube.com/watch?v=sVdaFQhS86E

