L’Indonesia è una nazione composta da più di 17.000 isole. In un territorio così vasto vengono a galla diversi stili musicali. Molti dei generi in voga in questo Paese sono comunque incentrati sull’uso del gamelan.
Il gamelan è una specie di piccola orchestra formata soprattutto da strumenti a percussione che emettono un suono metallico. La parola gamelan deriva probabilmente da “gamel”, termine che significa “percuotere con un mazzuolo”. Di solito si usano dei gong di bronzo, dei tamburi e vari metallofoni, che sono simili a degli xilofoni di metallo, invece che di legno. Con questi strumenti si eseguono sia melodie che sequenze ritmiche. Alcune delle composizioni più famose per gamelan sono denominate “Udan mas” (“Pioggia d’oro”) e vengono spesso eseguite alla fine dei concerti quando il pubblico inizia ad andare via.
Un altro strumento molto in voga, soprattutto presso l’isola di Giava, è l’angklung, costituito da vari tubi di bambù che una volta colpiti emettono un suono stravagante. Esiste poi il suling, un flauto di bambù, tipico soprattutto dell’isola di Bali.
Tra i compositori indonesiani moderni più importanti ricordiamo I Nyoman Windha. La musica indonesiana è comunque approdata anche in Occidente. Il gamelan, infatti, è uno strumento che è stato molto apprezzato da diversi compositori di musica classica, come Claude Debussy. In anni più recenti, inoltre, diversi musicisti di jazz, pop e rock hanno utilizzato il gamelan nei loro dischi.
Ascolta il gamelan qui: Buburan Udan Mas

